Si tratta di due provvedimenti molto importanti ai fini della puntuale attuazione del nuovo codice antimafia, approvato nell’ottobre dello scorso anno… […]Leggi tutto Codice Antimafia: pubblicati in Gazzetta Ufficiale due decreti attuativi. Sul sito di Avviso Pubblico le schede di sintesi
Il 19 giugno a San Sebastiano da Po (To) incontro tra il Prefetto di Torino e alcuni comuni piemontesi sulla gestione dei beni confiscati
Martedì 19 giugno alle ore 10.00, presso la Cascina Caccia di San Sebastiano da Po (To) – via Serra Alta 6, si terrà un incontro […]Leggi tutto Il 19 giugno a San Sebastiano da Po (To) incontro tra il Prefetto di Torino e alcuni comuni piemontesi sulla gestione dei beni confiscati
Resistere alle mafie: a Como, il 12 giugno il secondo Seminario di formazione con il testimone di giustizia Gaetano Saffioti e il giornalista Giuseppe Baldessarro
Il 12 giugno, a Como, presso la sala conferenze della biblioteca civica, dalle ore 14 alle ore 18, si svolgerà il secondo dei cinque incontri […]Leggi tutto Resistere alle mafie: a Como, il 12 giugno il secondo Seminario di formazione con il testimone di giustizia Gaetano Saffioti e il giornalista Giuseppe Baldessarro
Incendiata a San Giusto Canavese (To) la villa confiscata al broker della droga. Il comunicato di Avviso Pubblico
Un gravissimo atto intimidatorio quello che si è consumato la scorsa notte a San Giusto Canavese, in provincia di Torino. Ignoti hanno appiccato un incendio […]Leggi tutto Incendiata a San Giusto Canavese (To) la villa confiscata al broker della droga. Il comunicato di Avviso Pubblico
Beni confiscati: l’Agenzia è un punto fondamentale della Riforma del Codice Antimafia. E’ urgente renderla operativa e agibile sul territorio e riprendere un confronto con il Governo
Il regolamento approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri del 26 aprile scorso su proposta del Ministero dell’Interno – relativo alla disciplina sull’organizzazione e […]Leggi tutto Beni confiscati: l’Agenzia è un punto fondamentale della Riforma del Codice Antimafia. E’ urgente renderla operativa e agibile sul territorio e riprendere un confronto con il Governo
Contrasto alla ‘ndrangheta e al gioco d’azzardo patologico: gli interventi predisposti dalla Regione Calabria. Sul sito di Avviso Pubblico le sintesi della nuova legge regionale
Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato una serie di interventi, per contrastare il fenomeno della ‘ndrangheta, racchiudendo e integrando in un unico testo, le disposizioni prima contenute in diversi provvedimenti di legge… […]Leggi tutto Contrasto alla ‘ndrangheta e al gioco d’azzardo patologico: gli interventi predisposti dalla Regione Calabria. Sul sito di Avviso Pubblico le sintesi della nuova legge regionale
Gioco d’azzardo, Appalti, Beni confiscati, Resistenza e Legalità: dal 5 giugno al 5 luglio cinque seminari sull’Anticorruzione organizzati dal Comune di Como e Avviso Pubblico
Il Comune di Como in collaborazione con Avviso Pubblico, con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito dell’Accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi di […]Leggi tutto Gioco d’azzardo, Appalti, Beni confiscati, Resistenza e Legalità: dal 5 giugno al 5 luglio cinque seminari sull’Anticorruzione organizzati dal Comune di Como e Avviso Pubblico
Contrastare le infiltrazioni mafiose nell’economia: come consolidare l’utilizzo della certificazione antimafia
L’esperienza concreta di applicazione della disciplina sulla certificazione antimafia si è rivelata particolarmente utile a contrastare le infiltrazioni mafiose nell’economia, a partire dall’affidamento di appalti pubblici di particolare rilievo, come quelli concernenti Expo 2015 o gli interventi di ricostruzione post terremoto… […]Leggi tutto Contrastare le infiltrazioni mafiose nell’economia: come consolidare l’utilizzo della certificazione antimafia
Analisi sulla presenza della criminalità organizzata nel Lazio: mappatura e Relazioni presentate dalla Regione
Sul sito di Avviso Pubblico, all’interno della sezione dedicata agli interventi di contrasto della criminalità organizzata, è disponibile una sintesi della normativa regionale e dei più recenti documenti predisposti dai due organismi predisposti dalla Regione Lazio… […]Leggi tutto Analisi sulla presenza della criminalità organizzata nel Lazio: mappatura e Relazioni presentate dalla Regione
Da beni confiscati a beni comuni: la Regione Lazio consegna tre terreni alle scuole. L’intervista a Giampiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio regionale per la legalità
La Regione Lazio ha consegnato ai Comuni di Priverno, Latina e Spigno Saturnia e ai rispettivi Istituti tecnici agrari alcuni beni confiscati alla criminalità organizzata che nei prossimi mesi diventeranno laboratori didattici per gli studenti… […]Leggi tutto Da beni confiscati a beni comuni: la Regione Lazio consegna tre terreni alle scuole. L’intervista a Giampiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio regionale per la legalità
