La Carovana Internazionale Antimafie, iniziativa organizzata da Arci insieme ad Avviso Pubblico, Libera, Cgil, Cisl e Uil, il 15 e il 16 ottobre ha fatto tappa in Serbia.
Nicola Leoni, Sindaco del Comune di Gazoldo degli Ippoliti (MN) e Membro del Comitato direttivo dell’associazione, è stato protagonista di questo viaggio di incontro e di conoscenza attraverso varie tappe che hanno toccato le città e i dintorni di Novi Sad e Belgrado. Tema principale degli incontri è stato quello della corruzione negli organismi istituzionali.
“Ho raccontato ai partecipanti l’esperienza di una rete come Avviso Pubblico, soffermandomi in modo particolare sulla Carta di Avviso Pubblico, il nostro codice etico-comportamentale, che rafforza la barriera contro il dilagare di nuove forme di illegalità, contro la corruzione e l’infiltrazione mafiosa. La Carta ha riscosso un interesse inaspettato tra i relatori e i partecipanti e in entrambi gli incontri mi hanno chiesto di poter avere quanto prima il codice etico tradotto in slavo”.
“È emersa – ha continuato Leoni – una scarsa attenzione dei media serbi sul tema della corruzione, un cancro che a vari livelli coinvolge in maniera più o meno grave buona parte della pubblica amministrazione, della politica e delle forze di polizia, il tutto in un clima tuttora di forte omertà. Questa situazione genera profonda sfiducia nei cittadini, soprattutto nei giovani, verso i rappresentanti politici e le istituzioni. Un problema che coinvolge purtroppo un po’ tutti gli Stati, ma ho percepito anche qui una decisa voglia di riscatto e la ferma intenzione di fare rete per contrastare il fenomeno, anche grazie allo scambio internazionale di buone prassi e informazioni”.
[button size=”medium” link=”https://www.flickr.com/photos/121600867@N06/sets/72157648639779057″ icon=”file-text” type=”wide” linking=”new-window”]Le foto degli incontri (flickr.com)[/button]
