La Regione Lazio, ente socio di Avviso Pubblico, al fine di contrastare la presenza delle diverse organizzazioni criminali sul proprio territorio ed assicurare la massima trasparenza dell’attività amministrativa, ha istituito nel corso degli anni due organismi (l’Osservatorio per la sicurezza, la legalità e la lotta alla corruzione e la Commissione speciale su infiltrazioni mafiose e criminalità) con il compito di monitorare costantemente tali fenomeni e predisporre proposte al riguardo.
Sul sito di Avviso Pubblico, all’interno della sezione dedicata agli interventi di contrasto della criminalità organizzata, è disponibile una sintesi della normativa regionale e dei più recenti documenti predisposti dai due organismi (mappa 2015 della criminalità; rapporto Lazio senza mafie 2016; relazione 2017 della Commissione).
Tale lavoro si inserisce nell’ambito della ricognizione degli organismi istituiti da Regioni ed Enti locali (Commissioni, Consulte, Osservatori) per monitorare il fenomeno della criminalità organizzata e promuovere iniziative di contrasto preventivo alle illegalità sul proprio territorio; è disponibile un quadro generale di tali organismi ed un focus specifico dedicato all’attività della Commissione antimafia del comune di Milano.
Si ricorda che l’Osservatorio parlamentare fornisce un resoconto puntuale dei lavori della Commissione di inchiesta parlamentare sulle mafie, con una sintesi delle relazioni presentate (ad esempio su beni confiscati, testimoni di giustizia, rapporti tra mafia e mondo dell’informazione) e delle audizioni svolte (mafia a Roma e nel Lazio, comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata, rapporti tra società calcistiche e mafie, relazioni tra gruppi criminali e massoneria).