Si svolgerà a Bari, l’11 e il 12 novembre, il secondo appuntamento del progetto formativo ACT NOW – Active Citizens Together Now, finanziato dall’Unione Europea, in particolare dall’Ufficio europeo per la lotta Antifrode (OLAF) e realizzato da Avviso Pubblico con il centro di ricerca RE-ACT e con la collaborazione della Città metropolitana di Bari.
Gli incontri, dal titolo ‘Proteggere i fondi dell’UE dalla corruzione e dalle frodi. L’azione di prevenzione degli Enti locali’, patrocinati dal Comune di Torino, si terranno presso la Sala Consiglio della Città Metropolitana di Bari, in via Spalato 19, angolo Lungomare Nazario Sauro 2.
Il progetto, che coinvolgerà successivamente anche le città di Palermo, Padova e Roma, dopo aver già fatto tappa a Torino per poi concludersi nuovamente a Torino con una conferenza finale alla quale parteciperanno rappresentanti provenienti da diversi Paesi europei, è destinato ad amministratori locali, dirigenti, funzionari, responsabili anticorruzione e dipendenti pubblici.
Un’occasione unica di formazione intensiva e gratuita per acquisire strumenti concreti e porre le basi per la creazione di una rete europea di enti locali, disposti a collaborare per migliorare le capacità e le competenze in materia di anticorruzione e antifrode in tutti gli Stati membri dell’Unione europea.
I seminari formativi, che saranno gratuiti con lezioni frontali e interattive, mirano a rafforzare la capacità degli enti di riconoscere e gestire i rischi di corruzione e frode, nonché a promuovere la conoscenza e la diffusione di buone pratiche amministrative per prevenire tali fenomeni.
La partecipazione può essere considerata formazione obbligatoria per i dipendenti e può contribuire al raggiungimento delle ore annuali previste dalla Direttiva del Ministro Zangrillo. È previsto il rilascio di un attestato di frequenza per chi partecipa a entrambe le giornate. I posti sono limitati, la partecipazione è garantita fino ad esaurimento posti.
Per partecipare, è necessario iscriversi compilando il modulo disponibile a questo link
Tra le tematiche affrontate: l’etica e l’integrità come patrimonio delle pubbliche amministrazioni, la percezione della corruzione, i contratti e gli appalti pubblici, il conflitto di interesse, i codici di condotta per i dipendenti, con indicazioni concrete rivolte ad amministratori locali, dirigenti e funzionari pubblici.
Ci si concentrerà inoltre su come la corruzione, le mafie e le frodi impattano sull’economia legale, sulle istituzioni e sulla società civile, sulla valutazione dei rischi e sugli strumenti che le Pubbliche Amministrazioni hanno a disposizione per promuovere azioni concrete di prevenzione e di contrasto. Una sessione verrà anche dedicata al contesto giuridico in cui si inseriscono le nuove normative nazionali ed europee.
Tra gli interventi ci saranno autorevoli rappresentanti del mondo delle istituzioni, docenti universitari, rappresentanti delle forze dell’ordine e della magistratura ed esperti di società nazionali ed internazionali. Tra loro la professoressa Nicoletta Parisi dell’Università Cattolica di Milano, Marianna Vintiadis, Forensic Investigations & Intelligence di RSM Italy, il Generale Giovanni Salerno della Guardia di Finanza, il Procuratore della Repubblica di Bari, Roberto Rossi, Nicola Capello e Lorenzo Segato, rispettivamente Direttore Operativo e Direttore Scientifico di Re-Act e Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico.

