Avviso Pubblico alla Quarta edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo

Dal 24 novembre fino a mercoledì 26, in diversi luoghi della città di Cremona si svolgerà la quarta edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo.

Organizzata dall’associazione Dioghenes A.p.s, l’iniziativa si articolerà in tre giornate, che, tra dibattiti, tavole rotonde e spettacoli teatrali, vedranno la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e della società civile sul tema della lotta alle mafie e del contrasto alla violenza contro le donne.

Centrale il coinvolgimento delle scuole. Per il quarto anno consecutivo studenti e studentesse, dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori, si sono impegnati a realizzare lavori, che, ispirati alla figura di Lea Garofalo, possano continuare a veicolare la memoria e l’esempio della sua storia di libertà e di giustizia.

“Sono arrivati circa 88 lavori, di ottima qualità, giunti da tutta Italia, molti dalla Lombardia e molti anche da regioni come Calabria, Puglia e Campania.” Ha spiegato Giusy Rosato,  responsabile nazionale Scuole e Università Dioghenes APS.

“E’ importante e faticoso trasmettere una storia come questa. C’è differenza tra storia e memoria: la memoria è ancora calda e scottante, mentre la storia ci permette di razionalizzare il racconto. Siamo davanti anche ad una sfida di carattere culturale, per sgretolare una società patriarcale. Anche in ambito politico, dobbiamo dare il giusto valore al tema della sicurezza, andando a scardinare quelle infiltrazioni malavitose di cui non si parla quasi mai, lasciando spazio a notizie “minori”, quando invece si dovrebbe aprire un dibattito politico allargato anche su queste tematiche”. Ha dichiarato, invece, il sindaco di Cremona (ente socio di Avviso Pubblico), Andrea Virgilio, durante la conferenza stampa di presentazione.

In questa quarta edizione, Avviso Pubblico, oltre a concedere il patrocinio, sarà presente in due delle iniziative previste. Domani, 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza alle donna, alle 16, alla tavola rotonda sul tema “DONNA, VIOLENZA e MAFIA”, parteciperà Valeria Scafetta, giornalista, collaboratrice di Avviso Pubblico, coautrice del libro Donne e Antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia. Insieme a lei si confronteranno: l’Onorevole Angela Napoli, Madrina del Premio, già Vice-Presidente Commissione Parlamentare Antimafia; Maria Grazia Nicolò, Commissario straordinario del Governo antiracket e antiusura;  Silvio Bonfigli, Procuratore della Repubblica di Cremona; Giulia Cristina, Dirigente della Squadra Mobile;  il Col. Paolo Sambataro, Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri; Sonia Bernardi, Vice-comandante della Polizia locale. Modera Giusy Rosato.

Mercoledì 26, invece, alle 16 nell’ex Chiesa di San Vitale il Presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà parteciperà alla Tavola rotonda sul tema “MAFIE, ECONOMIA e LAVORO”. Con lui Marco Omizzolo, sociologo, ricercatore Eurispes, docente presso l’ Università La Sapienza di Roma;  Stefano Prandini, autore di “Mafie all’ombra del Torrazzo”; Antonino Schilirò, Responsabile Comunicazione Dioghenes APS;Lara Ghiglione, Segretaria Confederale Cgil; Alessio Festi, Responsabile Politiche della Legalità e Sicurezza Cgil. Modera: Paolo De Chiara, Presidente Dioghenes APS.

Per il resto del programma:

Scarica la locandina

Condividi