Il 17 e il 18 gennaio, tra San Donà di Piave, Padova e Carbonera, si svolgeranno tre iniziative VERSO IL 21 MARZO, Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia, che quest’anno si svolgerà a Padova.
Gli incontri sono organizzati dai comuni che ospitano l’iniziativa insieme ad Avviso Pubblico ed in collaborazione con Libera.
Il primo appuntamento si terrà a San Donà di Piave (Ve) giovedì 17 gennaio, alle ore 20:45,presso la Sala Conferenze Cento Culturale Da Vinci, in Piazza Indipendenza 13. L’incontro sarà l’occasione per presentare il libro La mafia del Brenta. La storia di Felice Maniero e del Veneto che si credeva innocente, scritto da ARIANNA ZOTTAREL ricercatrice presso l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano, con prefazione del prof. Nando dalla Chiesa (2018, Melampo). All’evento interverrà insieme all’autrice, FRANCESCO SAVERIO PAVONE, già giudice istruttore del processo alla Mala del Brenta. Scarica la locandina
Il secondo incontro si svolgerà il 18 gennaio a Padova, alle ore 17.30, presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, dove verrà presentato il libro Noi, gli uomini di Falcone, scritto dal Generale dell’Arma dei Carabinieri, Angiolo Pellegrini, comandante della sezione antimafia di Palermo dal 1981 al 1985 (Sterling & Kupfer). All’evento dopo i saluti introduttivi di DIEGO BONAVINA, assessore alla Legalità del Comune di Padova, e MARCO LOMBARDO, referente di Libera Padova, interverranno l’autore Gen. ANGIOLO PELLEGRINI e VITTORIO BORRACCETTI, Procuratore della Repubblica di Venezia. A moderare il dibattito PIERPAOLO ROMANI, Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico. Scarica la locandina
L’ultimo appuntamento della settimana si svolgerà la sera del 18 gennaio, alle ore 20,45, presso la Sala consiliare “A. Moro” del Comune di Carbonera (Tv), sito in piazza Fabris, con la presentazione del libro La mafia del Brenta. La storia di Felice Maniero e del Veneto che si credeva innocente, di Arianna Zottarel (Melampo Editore). Nel corso dell’evento lo scrittore e giornalista STEFANO MASINI intervisterà l’autrice. Interverrà, inoltre, MICHELA PAVESI, zia di Cristina Pavesi, studentessa rimasta uccisa per una tragica fatalità dall’assalto al vagone portavalori ad opera della clan Maniero il 13 dicembre 1990. Scarica la locandina
Tutti gli incontri si inseriscono nel percorso verso il 21 marzo.