“La politica minacciata”: il 21 novembre a Casalecchio di Reno (Bo) Avviso Pubblico partecipa a Politicamente Scorretto

 

Proseguono nei prossimi giorni gli appuntamenti della XIV edizione di Politicamente Scorretto, il progetto culturale ideato nel 2005 dall’Istituzione (oggi Servizio) Casalecchio delle Culture con Carlo Lucarelli, col supporto della Regione Emilia-Romagna, di Avviso PubblicoLibera e ATER Circuito Regionale Multidisciplinare, per combattere le mafie e la corruzione con le sole armi della cultura.

Un percorso lungo una settimana, dal 19 al 25 novembre, tra le sfide civili del nostro tempo, affrontate nell’ottica della battaglia culturale: le scorciatoie del fascismo di fronte alle fatiche della democrazia, l’incombere della criminalità organizzata su tutto il territorio italiano, le ragioni delle migrazioni e le possibili risposte.

Mercoledì 21 novembre alle ore 21.00, presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno (Bo), sita in piazza delle Culture, via Porrettana, 360, si svolgerà l’incontro dal titolo “La politica minacciata” con la  presentazione di Amministratori sotto tiro 2017, il rapporto di Avviso Pubblico su minacce e intimidazioni mafiose e criminali nei confronti degli amministratori locali e del personale della pubblica amministrazione.

Interverranno Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico e Antonella Micele, vicesindaco di Casalecchio di Reno e coordinatrice regionale di Avviso Pubblico, che dialogheranno con due amministratori minacciati da due zone molto diverse del nostro Paese: Fabio Bottero, sindaco di Trezzano sul Naviglio (MI), e Antonello Velardi, sindaco di Marcianise (CE). A coordinare il dibattito il giornalista Giuseppe Baldessarro.

La 7° edizione di “Amministratori sotto tiro” ha censito nel 2017 537 atti intimidatori in 78 Province e 314 Comuni, con una tendenza crescente: +18% rispetto al 2016, +153% rispetto al 2010 (la prima edizione del rapporto). Il 69% degli atti intimidatori si concentra nel Sud e nelle Isole, con la Campania in testa, ma la Lombardia 6° in classifica con 28 casi e l’Emilia-Romagna 9° con 20 intimidazioni.

Se i sindaci restano il più frequente oggetto di minacce, in aumento quelle al personale delle Pubbliche Amministrazioni; il tipo di minaccia più utilizzato è l’incendio doloso, ma guadagna terreno l’intimidazione tramite i social network, e aumentano anche le minacce non riconducibili alla criminalità organizzata ma a singoli cittadini o gruppi, in particolare per questioni legate all’immigrazione.

Come nota positiva, il 2017 ha portato l’approvazione definitiva della legge 105 “Norme a  tutela  dei  Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti”, che inasprisce le sanzioni penali per le intimidazioni a componenti degli organi politici e di conseguenza consente il ricorso all’uso delle intercettazioni per il loro accertamento e alle misure cautelari.

L’incontro è a ingresso libero, con diretta streaming sul canale Youtube di Casa della Conoscenza.

Per conoscere i prossimi appuntamenti:

Scarica il programma completo

Scarica il pieghevole della rassegna

Condividi