Gioco d’azzardo: Avviso Pubblico risponde all’Appello lanciato dal Sindaco di Roma, Virginia Raggi pubblicato su Il Corriere della Sera

A seguito della lettera del Sindaco di Roma, Virginia Raggi, pubblicata il 25 aprile su Il Corriere della Sera a pagina 13, dal titolo ‘Raggi: le slot un’emergenza, il governo ci deve ascoltare’, la referente di Avviso Pubblico in materia di gioco d’azzardo, Angela Gregorini, Vicesindaco del Comune di Pavia, ha deciso di scrivere a nome dell’Associazione una lettera al Direttore del giornale Luciano Fontana, di cui ripotiamo integralmente il testo:

 

Gentile Direttore,

Avviso Pubblico, associazione nazionale che dal 1996 unisce gli Enti locali e le Regioni impegnate nella promozione della cultura della legalità e che da anni è impegnata nella lotta contro il gioco d’azzardo patologico, accoglie con favore l’Appello rivolto all’Anci dalla Sindaca di Roma, Virginia Raggi, tramite il Corriere della Sera.

Appello che si aggiunge a quello di molte altre Amministrazioni locali che hanno adottato in questi anni provvedimenti finalizzati a tutelare i propri cittadini dai rischi della dipendenza dal gioco. Provvedimenti che Avviso Pubblico ha raccolto e pubblicato sul suo sito internet, in una apposita sezione dedicata al gioco d’azzardo.

La Conferenza unificata Stato autonomie locali, in programma il 4 maggio prossimo, dovrebbe giungere finalmente all’approvazione di linee guida in materia di gioco d’azzardo.

Avviso Pubblico, insieme a Libera, Legambiente, Cgil, Cisl e Uil, ha recentemente chiesto al Parlamento e al Governo di adoperarsi per giungere in breve tempo all’adozione di una disciplina uniforme a livello nazionale sul gioco d’azzardo. Disciplina che non vanifichi il lavoro sin ora svolto dalle Amministrazioni locali virtuose, ma che faccia proprie le misure sin qui adottate a livello regionale e locale: drastica riduzione dell’offerta complessiva del gioco d’azzardo, con riguardo non solo alle slot machine ma anche alle videolottery; corretta collocazione delle sale sul territorio, attraverso una intelligente pianificazione urbanistica che garantisca una distanza minima dai luoghi cosiddetti “sensibili” (scuole, case di riposo e altri luoghi di aggregazione) e indirizzi le sale gioco verso le aree non residenziali; limitazioni orarie all’apertura degli esercizi e all’utilizzo delle slot; definizione delle casistiche tecniche ed architettoniche dei locali destinati al gioco; incentivi agli esercizi no slot; potenziamento dei servizi di assistenza e recupero dei giocatori patologici.

Avviso Pubblico ritiene pertanto indispensabile che in sede di Conferenza unificata vengano assunti precisi impegni da parte del Governo per l’approvazione dei provvedimenti di legge riguardanti il contrasto delle organizzazioni criminali nel settore del gioco d’azzardo, a partire dalle misure sulla tracciabilità dei flussi finanziari e sul riciclaggio, l’obbligo di utilizzo della tessera sanitaria o fiscale per l’accesso al gioco, la riduzione dell’importo massimo della giocata e della durata delle partite; il divieto di qualsiasi forma di pubblicità, così come avviene per il consumo di sigarette.

Avviso Pubblico chiede infine che sia intensificata la campagna di informazione a livello nazionale sulle reali possibilità di vincita e sugli effetti negativi della dipendenza dal gioco sulla vita delle persone, con un relativo aumento dei controlli ed un inasprimento delle sanzioni per chi non rispetta le regole.

Angela Gregorini, Vicesindaco di Pavia
Responsabile nazionale di Avviso Pubblico per il Gioco d’azzardo

 

Condividi