Il Comune di San Giuliano Milanese, in collaborazione con Avviso Pubblico, ha promosso una serie di incontri di sensibilizzazione sul tema della legalità e del contrasto alle mafie, riservati a ragazzi e ragazze delle scuole di ogni ordine e grado e alla cittadinanza.
La “Settimana della Legalità” partirà con un primo laboratorio previsto il 18 novembre rivolto ai bambini e le bambine delle scuole elementari a cura dell’associazione Caracò.
Seguiranno due presentazioni, una il 20 novembre per la scuola media del libro “Storie di vittime innocenti di mafia”, in cui saranno presenti Valeria Scafetta, autrice e Arianna Mazzotti, nipote di vittima di mafia e una il 21 novembre rivolta alle scuole superiori, in cui verrà presentato il libro “Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia”, alla presenza dell’autore, Davide Mattiello e del testimone in video-collegamento.
Sempre il 21 novembre, dalle 17 alle 18:30, presso la Sala Consiliare del Comune di San Giuliano, si svolgerà un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Il ruolo delle donne nel contrasto alle mafie”.
Al dibattito parteciperanno Enza Rando, Senatrice e Coordinatrice del Comitato Cultura della legalità e Protezione dei minori della Commissione parlamentare antimafia e Sandro Sisler, Senatore, Vicepresidente della Seconda Commissione Permanente (Giustizia) e membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali. Conduce l’incontro Mario Portanova, giornalista de Il Fatto Quotidiano.
La settimana della Legalità si concluderà il 22 novembre con lo spettacolo teatrale aperto al pubblico, dal titolo “Disonorata”, a cura della compagnia “Lo stato dell’arte”, che si svolgerà alle ore 17 presso lo SpazioCultura.