C’è tempo fino al 12 febbraio per presentare la propria candidatura al Master in Politiche di Contrasto della Corruzione e della Criminalità organizzata (MACOR), organizzato congiuntamente dalla LUISS School of Government e dalla LUISS School of Law.
Il master offre una preparazione sulla corruzione e sulla criminalità organizzata analizzando l’evoluzione delle politiche italiane ed europee, riferendosi sia alla prevenzione che alla repressione. Fornisce, inoltre, le capacità di lettura dei fenomeni e le competenze giuridiche e manageriali necessarie per operare all’interno dei diversi settori del contrasto.
Il master è rivolto a dipendenti delle amministrazioni pubbliche, ad esponenti dell’associazionismo, manager e imprenditori privati, operatori del mondo bancario e finanziario, amministratori di aziende e beni sequestrati o confiscati, avvocati, commercialisti, laureati magistrali o di vecchio ordinamento interessati ad avviare una carriera in uno di questi ambiti o a intraprendere un percorso di specializzazione.
Il Master è diretto da Paola Severino, rettore della LUISS Guido Carli, e da Antonio La Spina, professore ordinario di Sociologia e Politiche Pubbliche della LUISS School of Government.
Gli insegnanti del master sono docenti con una consolidata esperienza sulle tematiche affrontate, oltre che professionisti coinvolti nell’applicazione di politiche e strumenti per la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata. Per facilitarne la partecipazione, il master offre, grazie al programma INPS Master J e Master Executive, 5 borse di studio per funzionari della Pubblica Amministrazione e 4 per figli di dipendenti della PA.
Per maggiori informazioni rimandiamo al sito: http://sog.luiss.it/graduate-and-summer-programs/macor