Al via la nuova edizione di LegalMente, il ciclo di appuntamenti che mira a far riflettere di legalità, giustizia e senso civico, promossa e organizzata dal Comune di Rubano da ormai 6 anni, con il patrocinio di Avviso Pubblico e Libera. Due le serate di approfondimento proposte per approfondire il rapporto tra le realtà di stampo mafioso che nell’immaginario collettivo sono radicate nel sud d’Italia con l’economia del Nord Italia.
La prima serata, dal titolo “La mafia e le aziende criminali del Nord Italia, si terrà mercoledì 29 marzo alle ore 20.45 presso l’Auditorium dell’Assunta a Rubano (via Palù, 2). Interverranno Antonio Parbonetti, docente di Economia Aziendale presso l’Università di Padova, con la presentazione di uno studio sulle modalità di infiltrazione delle cosche mafiose nel tessuto economico veneto e lo scrittore veneto Francesco Trotta, autore di “Confiscateli. Storie di Mafie e di Rinascite”, che racconterà alcune esperienze di recupero di beni confiscati. Gli interventi saranno coordinati da Francesco Jori, giornalista, già vicedirettore del “Il Gazzettino”.
LegalMente proseguirà mercoledì 5 aprile con l’appuntamento intitolato: “La mafia non è solo sud”. Interverranno il Tenente Colonnello Giulio Pini della DIA – Direzione Investigativa Antimafia e Renzo Mazzaro, giornalista ed autore di diversi libri sulla realtà politica ed economica veneta.
Sarà presente anche Fernando Zilio, Presidente della Camera di Commercio di Padova, che presenterà al pubblico gli strumenti di contrasto all’infiltrazione mafiosa e i servizi di sostegno all’economia sana messi a disposizione dall’Ente.
«Il rispetto della legalità è pilastro di ogni convivenza civile e condizione necessaria per il progresso economico e sociale – sottolinea il Sindaco Sabrina Doni – Quest’anno con LegalMente proponiamo una riflessione sulle infiltrazioni mafiose, per generare consapevolezza nei cittadini e responsabilizzarli nel contrasto al fenomeno che purtroppo tocca da vicino anche i nostri territori. E’ necessario l’impegno di tutti, a fianco delle istituzioni, per un’economia libera dalla zavorra della corruzione e della criminalità organizzata. La presenza di ospiti autorevoli qualifica un’iniziativa capace di coinvolgere tutte le generazioni: un confronto su temi cruciali su cui ci giochiamo il futuro».