Mercoledì 9 marzo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si svolgerà a Pieve di Cento presso il Teatro Alice Zeppilli (piazza A. Costa 17), l’incontro “L’aggressione dei patrimoni mafiosi e il riutilizzo dei beni confiscati“. Un convegno regionale che intende offrire un quadro realistico delle criticità e delle opportunità collegate alla gestione dei beni confiscati.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Pieve di Cento, Sergio Maccagnani, verrà presentato il volume “L’aggressione dei patrimoni mafiosi e il riutilizzo dei beni confiscati” di Stefania Pellegrini, dell’ Università di Bologna.
Seguiranno gli interventi:
Dal sequestro al riutilizzo: l’iter delineato dal Codice Antimafia di Stefania Di Buccio, Master in “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie. Pio la Torre”;
La mappatura dei beni confiscati in Emilia Romagna di Federica Terenzi, Master in “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie. Pio la Torre”;
Due casi studio: “Il Ponte di Pieve di Cento” e “il Centro Civico di Berceto”, illustrati da Laura Pozzoli, Assessore alle politiche sociali e scolastiche del Comune di Pieve di Cento, Luigi Lucchi, Sindaco del Comune di Berceto e Stefania Narducci, autrice dello studio di caso.
Dopo le conclusioni di Massimo Mezzetti, Assessore alla cultura, politiche giovanili, politiche per la legalità della regione Emilia Romagna, seguirà il dibattito moderato da Gian Guido Nobili, Responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità – Regione Emilia Romagna.
[button size=”medium” link=”https://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/uploads/2016/03/convegno_LQ.pdf” type=”wide” linking=”new-window”]Scarica il programma[/button]