La disciplina regionale dell’attività delle lobby. Sul sito di Avviso Pubblico la sintesi dei provvedimenti approvati e delle proposte di legge in discussione

Nell’ordinamento italiano manca una regolamentazione organica dei rapporti tra decisore pubblico e gruppi di interesse. Da tempo sono all’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato alcune proposte di legge in materia (AS 1522 e abb, leggi questa scheda), mentre la Camera ha approvato con un proprio regolamento una disciplina sperimentale riguardante l’attività di lobbying all’interno della Camera dei deputati.

Parallelamente diverse regioni hanno provveduto a disciplinare la materia. Sul sito di Avviso Pubblico è disponibile una sintesi dei provvedimenti approvati e delle proposte di legge in discussione, redatta dalla dott.ssa Silvia Giuliattini, collaboratrice presso il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della LUISS Guido Carli.

Condividi