Firmato il Protocollo d’intesa tra Avviso Pubblico e Fondazione Scintille di Futuro. Appuntamento a Bertinoro dal 17 al 19 novembre con la scuola di politica “Amministratori consapevoli”

Pietro Grasso, presidente della Fondazione Scintille di Futuro ETS, e Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico, hanno firmato un Protocollo di collaborazione per progettare e realizzare insieme attività di formazione e di orientamento destinate agli amministratori e amministratrici locali, al personale della Pubblica amministrazione e a tutte le persone interessate.

La prima iniziativa comune è la Scuola di Formazione “Amministratori consapevoli”, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Comune di Bertinoro, che si terrà dal 17 al 19 novembre presso il centro residenziale universitario di Bertinoro. La scuola è rivolta ad amministratori locali e aspiranti tali, dipendenti pubblici, quadri delle formazioni politiche.

Scuola di formazione politica "Amministratori consapevoli" - Bertinoro, 17-19 novembre

Quali sono gli alert a cui prestare attenzione in ogni fase di un appalto? Quali buone pratiche possono aiutare nella prevenzione della corruzione? Come difendersi di fronte a società schermo e prestanome? Come tutelare i progetti finanziati dal PNRR dalle mire criminali? Come rendere la trasparenza un mezzo di informazione e controllo diffuso? Quanto valgono i codici di autoregolamentazione nella predisposizione delle liste per le prossime elezioni amministrative?

Tre giorni di approfondimenti, testimonianze e confronti con: Rosy Bindi, Giuseppe Busia, Rocco Sciarrone, Iolanda Rolli, Stefania Pellegrini, Alberto Vannucci, Claudio Forleo, Giovanbattista Tona, Renato Franco Natale, Marco Carlizzi, Francesco De Vanna, Emilio Casalini, Andrea Bosi, Damiano Tommasi, Gian Luca Zattini. Pietro Grasso e Roberto Montà chiuderanno i lavori.

Scarica il programma

“L’avvio della prima scuola di formazione promossa da Avviso Pubblico insieme alla Fondazione Scintille di Futuro rivolta ad amministratori, dirigenti e funzionari della nostra rete, che conta più di 550 enti locali, ma aperta anche a tutti gli amministratori e le amministratrici locali che vogliono approfondire queste tematiche è un traguardo molto importante.

“È fondamentale diffondere i temi della trasparenza, della partecipazione e della buona politica, indispensabile per governare con successo e prevenire certi fenomeni. Ringraziamo la Fondazione per la fiducia e l’opportunità di poter coniugare la pratica amministrativa con le competenze e le esperienze derivanti dal mondo della magistratura e dell’impegno civile, coinvolgendo il più possibile le figure professionali e gli stakeholder che si impegnano su queste tematiche”, dichiara il Presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà.

“Sappiamo che le organizzazioni criminali tentano in ogni modo di infiltrarsi nelle amministrazioni locali, negli appalti pubblici, nel tessuto economico e sociale delle nostre comunità in ogni parte d’Italia. La consapevolezza dei rischi, la capacità di cogliere sin dai primi segnali ogni manovra opaca, la conoscenza degli strumenti a disposizione, delle buone pratiche, il confronto e lo scambio con gli amministratori locali sono obiettivi che la Fondazione Scintille di futuro condivide con Avviso Pubblico.

“A partire da questa prima Scuola di formazione andremo avanti insieme nell’immaginare attività e incontri per diffondere e scambiare consapevolezza, impegno e cultura della legalità. Col contributo di ciascuno possiamo raggiungere importanti risultati nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità, e fare in modo che le risorse pubbliche vengano tutte utilizzate per il bene comune”, dichiara il presidente della Fondazione Scintille di futuro Pietro Grasso.

Scopri il programma e come aderire

 

Condividi