“A partire dall’analisi e dalla messa a fuoco di alcune priorità nella lotta alle mafie e alla corruzione, l’esperienza ormai quindicinale di ControMafieCorruzione si rinnoverà profondamente proponendo una nuova formula, capace di essere più prossima alle persone e di penetrare nei contesti locali”.
Scrivono così gli ideatori di ExtraLibera, il nuovo progetto di Libera pensato come incubatore multimediale di immagini, suoni, storie, documenti per raccontare corruzione, mafie e antimafia. Da qui una nuova formula per le giornate di ControMafieCorruzione che saranno sviluppate in undici gruppi di lavoro online.
Ciascun gruppo prevede due sessioni di lavoro a distanza e un momento conclusivo a Roma il 29 aprile.
Chi aderirà al percorso sarà contattato/a dal tutor del gruppo in prossimità del primo incontro. Verrà poi inviato il link per il collegamento ed eventuale materiale di approfondimento. Iscriversi al gruppo è gratuito, ma presuppone l’impegno reciproco a fare insieme il percorso. È possibile iscriversi anche se non si è sicuri di poter essere presenti a Roma il 29 e 30 aprile.
Il gruppo di lavoro affidato ad Avviso Pubblico, nella figura del Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, Pierpaolo Romani, insieme al magistrato Giancarlo Caselli, si concentrerà sul tema Mafia e Politica.
ISCRIVITI AL GRUPPO MAFIA E POLITICA ENTRO IL 27 MARZO
Questi i due incontri online che si svolgeranno nell’ambito del gruppo di lavoro di Avviso Pubblico su MAFIA E POLITICA.
- Martedì 29 marzo 2022, dalle ore 17,30 alle 19,30, si terrà l’incontro dal titolo “Il rapporto mafie e politica: quando è in gioco la democrazia”.
Introduzione di Pierpaolo Romani. Interventi di:
- Claudio Forleo, responsabile Osservatorio parlamentare di Avviso Pubblico;
- Gian Carlo Caselli, già Procuratore di Palermo e Torino;
- Enzo Ciconte, docente Università di Pavia;
- Vittorio Mete, docente Università di Firenze
2. Mercoledì 13 aprile 2022, dalle ore 17,30 alle 19,30, si terrà il secondo incontro dal titolo “Mafia e politica: silenzi e consensi, questioni da affrontare”.
Introduzione di Pierpaolo Romani. Interventi di:
- Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia;
- Ilvo Diamanti, docente Università di Urbino;
- Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico
qui IL CALENDARIO DI COME SI SVILUPPERANNO Le “giornate di contromafiecorruzione”
Dal 9 marzo: lancio pubblico dell’appuntamento e apertura delle iscrizioni ai gruppi.
27 marzo, chiusura delle iscrizioni e inizio dei lavori di gruppi a distanza.
Entro il 22 aprile, chiusura del lavoro di gruppo a distanza, sintesi da parte dei tutor e invio alla presidenza.
29 e 30 aprile a Roma, gruppi di lavoro e plenarie. L’appuntamento per tutti è il 29 pomeriggio e il 30 mattina all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
scopri tutti i gruppi di lavoro
1. Educazione e ricerca per contrastare mafie e corruzione
Michele Gagliardo, Nando dalla Chiesa
2. UE-Afriche 2022: le sfide dello stato di diritto. Tra sicurezza e giustizia sociale.
Alberto Perduca, Monica Usai
3) Liberi di scegliere. Percorsi di Liberazione
Enza Rando
4. Presente ed avvenire dell’aggressione ai patrimoni criminali: i risultati raggiunti e le sfide per il futuro
Davide Pati, Tatiana Giannone, Francesco Menditto
5. Transizione ecologica e lotta all’ecomafia: una strategia da costruire insieme
Laura Biffi, Stefano Ciafani e Enrico Fontana
6. Cyber crimine e criptovalute
Domenico Villano, Giulia Baruzzo
7. Democrazia monitorante, ora. Contro i populismi e la corruzione, contro il “governo delle élite” e la logica della sorveglianza, nell’era del Pnrr.
Alberto Vannucci e Leonardo Ferrante
8. Memoria e Verità percorsi per l’affermazione dei diritti delle vittime
Daniela Marcone e Iolanda Napolitano
9. Libertà d’informazione e sviluppo di nuovi linguaggi
Lucilla Andreucci e Mario Calabresi
10. Mafie e Politica
Pierpaolo Romani, Gian Carlo Caselli
11. Verso un paradigma di Giusta Sostenibilità
Giuseppe de Marzo e CGIL, CISL e UIL
