Le associazioni promotrici dell’Appello insieme ai sindacati della Cgil, Cisl e Uil, auspicano che le Commissioni competenti di Camera e Senato licenzino in tempi brevi l’esame dei provvedimenti ad esse assegnati in modo da consentire la loro calendarizzazione… […]Leggi tutto Mafie e corruzione: Rosy Bindi e Doris Lo Moro sostengono l’Appello di Avviso Pubblico, Libera, Legambiente, Cgil, Cisl e Uil
Direttiva europea antiriciclaggio: Avviso Pubblico risponde alla consultazione del Ministero dell’Economia
Avviso Pubblico ha inviato le proprie osservazioni sulla Direttiva, elaborate dal gruppo di lavoro in materia di antiriciclaggio, al Dipartimento del Tesoro… […]Leggi tutto Direttiva europea antiriciclaggio: Avviso Pubblico risponde alla consultazione del Ministero dell’Economia
Per un’economia libera dal crimine: ricomincia il ciclo di incontri e seminari in Provincia di Padova
Giovedì 10 e venerdì 11 novembre, si svolgeranno il primo incontro e il primo seminario di formazione sul territorio della provincia di Padova… […]Leggi tutto Per un’economia libera dal crimine: ricomincia il ciclo di incontri e seminari in Provincia di Padova
Per un’Economia Libera dal Crimine: Padova, 8 novembre
Si svolgerà martedì 8 novembre 2016, alle ore 11, presso la Camera di Commercio di Padova (piazza Insurrezione 1/A), la conferenza stampa di presentazione del nuovo ciclo […]Leggi tutto Per un’Economia Libera dal Crimine: Padova, 8 novembre
Per un’Economia Libera dal Crimine: Padova, 8 novembre, presentazione del nuovo ciclo di incontri e seminari di alta formazione
Si svolgerà martedì 8 novembre 2016, alle ore 11, presso la Camera di Commercio di Padova, la conferenza stampa di presentazione del nuovo ciclo di incontri sul territorio provinciale padovano e dei seminari formativi per dirigenti e rappresentanti delle Associazioni di categoria… […]Leggi tutto Per un’Economia Libera dal Crimine: Padova, 8 novembre, presentazione del nuovo ciclo di incontri e seminari di alta formazione
Dove le mafie seminano… cresce solo la corruzione: il 3 novembre, a Castel Maggiore (BO), la prima giornata del percorso di formazione
Giovedì 3 novembre, a Castel Maggiore, località in provincia di Bologna, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala dei Cento c/o distretto sanitario (piazza 2 Agosto 1980), si svolgerà il primo incontro del percorso di formazione… […]Leggi tutto Dove le mafie seminano… cresce solo la corruzione: il 3 novembre, a Castel Maggiore (BO), la prima giornata del percorso di formazione
Dove le mafie seminano… cresce solo la corruzione: il 3 novembre, a Castel Maggiore (BO), prima giornata di formazione
Incontro del percorso di formazione organizzato da Avviso Pubblico, Unione Reno Galliera, Comune di Castel Maggiore e Piano di Zona sul tema “Evasione, elusione e riciclaggio” […]Leggi tutto Dove le mafie seminano… cresce solo la corruzione: il 3 novembre, a Castel Maggiore (BO), prima giornata di formazione
Prevenzione del crimine organizzato: il 29 ottobre a Modena terza giornata di formazione su elusione, evasione e riciclaggio
E’ prevista la trattazione di argomenti legati al ruolo degli Enti locali nel contrasto ai fenomeni, gli strumenti informatici, le Banche Dati, il rapporto con Banca d’Italia, i controlli. Il percorso formativo è una delle azioni di un progetto più complessivo, dal titolo… […]Leggi tutto Prevenzione del crimine organizzato: il 29 ottobre a Modena terza giornata di formazione su elusione, evasione e riciclaggio
I patrimoni delle mafie, gli appalti e il riciclaggio nel settore finanziario: la sintesi dell’audizione parlamentare della DIA
Sull’Osservatorio parlamentare di Avviso Pubblico è disponibile una sintesi dei contenuti dell’audizione, dalla quale sono emerse utili indicazioni anche per quanto riguarda gli ulteriori interventi di revisione della normativa vigente… […]Leggi tutto I patrimoni delle mafie, gli appalti e il riciclaggio nel settore finanziario: la sintesi dell’audizione parlamentare della DIA
Anticorruzione, legalità e trasparenza: il percorso organizzato da Avviso Pubblico e dal Comune di Reggio Emilia
L’architettura del corso presenta un programma che punta ad intrecciare la formazione interna, riservata di dipendenti dell’Amministrazione comunale, con quattro appuntamenti aperti ai principali attori della città e agli amministratori… […]Leggi tutto Anticorruzione, legalità e trasparenza: il percorso organizzato da Avviso Pubblico e dal Comune di Reggio Emilia
