Si terrà venerdì 12 settembre 2025 a Bologna, la IX edizione del Conferimento del Premio Pio La Torre, dedicato alla memoria del sindacalista ucciso da Cosa […]Leggi tutto IX Edizione “Riconoscimento Pio La Torre”: il 12 settembre, a Bologna, il conferimento del Premio organizzato da Avviso Pubblico, CGIL e FNSI
Antimafie in Comune, il 12 settembre a Casalgrande l’evento “Sindaci, musica, immagini contro la criminalità
Nell’ambito della rassegna “Semi di legalità”, venerdì 12 settembre 2025, dalle 21 alle 23, il Comune di Casalgrande organizza l’evento “Sindaci, musica, immagini contro la criminalità”. L’evento […]Leggi tutto Antimafie in Comune, il 12 settembre a Casalgrande l’evento “Sindaci, musica, immagini contro la criminalità
Il sangue mai lavato: il 29 agosto, a Mesagne, la proiezione del film sulla storia di Francesco Marcone
Venerdì 29 agosto, alle ore 19.30, la Masseria Canali, Mesagne (BR), ospiterà la proiezione del film “Il sangue mai lavato” di Luciano Mario Toriello, sulla […]Leggi tutto Il sangue mai lavato: il 29 agosto, a Mesagne, la proiezione del film sulla storia di Francesco Marcone
Merate incontra Nicola Gratteri, il 30 luglio la presentazione di “Una cosa sola”
Mercoledì 30 luglio 2025, dalle 21:00 alle 23:00, l’Assessorato alla Legalità del Comune di Merate, organizza un incontro con il Procuratore antimafia Nicola Gratteri. Nell’occasione […]Leggi tutto Merate incontra Nicola Gratteri, il 30 luglio la presentazione di “Una cosa sola”
Stagione dell’Antimafia, il 30 luglio a Polistena la presentazione del libro “Sui sedili posteriori” di Antonino Bartuccio e Luca Lauro
Nell’ambito della 34° edizione della rassegna “Stagione dell’antimafia”, ideata e promossa dal Comune di Polistena, sarà ospitata la presentazione del libro “Sui sedili posteriori. La […]Leggi tutto Stagione dell’Antimafia, il 30 luglio a Polistena la presentazione del libro “Sui sedili posteriori” di Antonino Bartuccio e Luca Lauro
Riflessioni, il 26 e 27 luglio a San Giacomo Filippo un weekend fra natura, memoria e analisi dei fenomeni criminali
Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025 l’Associazione Logos organizza “Riflessioni – Un weekend tra natura, memoria e analisi dei fenomeni sociali e criminali”. L’evento è […]Leggi tutto Riflessioni, il 26 e 27 luglio a San Giacomo Filippo un weekend fra natura, memoria e analisi dei fenomeni criminali
Insieme contro le mafie. Il 19 luglio a Paderno Dugnano la commemorazione per il 33° anniversario della strage di via D’Amelio
Sabato 19 luglio 2025, dalle 18:30 alle 20:00, il Comune di Paderno Dugnano, nell’ambito delle iniziative dal titolo “Insieme contro le mafie”, organizza la commemorazione per […]Leggi tutto Insieme contro le mafie. Il 19 luglio a Paderno Dugnano la commemorazione per il 33° anniversario della strage di via D’Amelio
Vittime di mafia, il 19 luglio il Comune di Polistena inaugura il parco intitolato a Giuseppe Valarioti
In occasione del 33° anniversario della strage di Via D’Amelio, sabato 19 luglio 2025 alle 17.00, il Comune di Polistena inaugura un parco pubblico intitolato a […]Leggi tutto Vittime di mafia, il 19 luglio il Comune di Polistena inaugura il parco intitolato a Giuseppe Valarioti
Gli Invisibili: il 18 luglio a Verona e il 19 luglio a Treviso lo spettacolo teatrale per ricordare il coraggio silenzioso dei Giusti
Un inno alla legalità e alla memoria collettiva. Il 18 luglio a Verona e, in replica, il 19 luglio a Treviso, andrà in scena “Gli […]Leggi tutto Gli Invisibili: il 18 luglio a Verona e il 19 luglio a Treviso lo spettacolo teatrale per ricordare il coraggio silenzioso dei Giusti
Presentazione del 15°Rapporto “Amministratori Sotto Tiro” e confronto sulla prevenzione delle infiltrazioni mafiose nella gestione pubblica: il 18 luglio, a Manfredonia
La gestione degli appalti pubblici rappresenta uno degli ambiti più esposti al rischio di corruzione e infiltrazioni mafiose. Per questo motivo, il Comune di Manfredonia […]Leggi tutto Presentazione del 15°Rapporto “Amministratori Sotto Tiro” e confronto sulla prevenzione delle infiltrazioni mafiose nella gestione pubblica: il 18 luglio, a Manfredonia