Bologna non s’azzarda! Il 13, 20 e 25 novembre gli incontri online sul gioco d’azzardo promossi da Comune di Bologna, Avviso Pubblico e Federconsumatori

Nelle giornate del 13, 20 e 25 novembre, dalle 14:30 alle 16:30 si svolgeranno tre webinar del progetto “Bologna non s’azzarda! Progetto per la prevenzione ed il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico”, promosso da Federconsumatori Emilia Romagna APS, con il contributo del Comune di Bologna e in collaborazione con Avviso Pubblico.

Nelle tre giornate si affronterà il tema dei rischi legati al gioco d’azzardo patologico, dal punto di vista sanitario, economico e sociale, grazie all’intervento di esperti del settore.

La prima giornata, dal titolo “Lo scenario dell’azzardo. Dati, dimensioni e affari per mafie” vedrà gli interventi di Claudio Forleo, Responsabile Osservatorio Parlamentare Avviso Pubblico e Marco De Pasquale, Osservatorio Parlamentare Avviso Pubblico.

Clicca qui per collegarti al seminario

Nella giornata del 20 novembre, dal titolo “Le nuove forme dell’azzardo. Dal trading online alle criptovalute. Quali strumenti di prevenzione?” interverranno Massimo Masetti, Portavoce Nazionale Avviso Pubblico per il contrasto al gioco d’azzardo patologico e Enrico Malferrari, Presidente CoNaGGA – Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d’Azzardo.

Clicca qui per collegarti al seminario

Infine, nella giornata del 25 novembre, dal titolo “Gioco d’azzardo: le implicazioni psicosociali del fenomeno” interverranno Paolo Jarre, già Direttore del Dipartimento Patologia delle dipendenze ASL TO3 e Fabio Pellerano, Educatore professionale esperto nel trattamento del DGA e saggista.

Clicca qui per collegarti al seminario

Il progetto si concluderà con gli Stati Generali del GAP, un evento pubblico di conoscenza e sensibilizzazione sul Gioco d’azzardo patologico previsto il 4 dicembre (programma in fase di definizione) dal titolo “Un viaggio nel mondo dell’azzardo: l’evoluzione, le regole, il futuro”, rivolto alla cittadinanza.

Scarica il programma

Condividi