La Carovana Antimafie, copromossa dal 1996, insieme all’Arci, da Avviso Pubblico, Libera e i sindacati (Cgil, Cisl e Uil), e divenuta nazionale e internazionale, giorno 1-2-e il 3 settembre farà tappa in Veneto.
Il 1 settembre sarà in provincia di Padova, a Piove di Sacco, presso la Sala consiglio comunale, a Palazzo Japelli, alle ore 10.00, per un incontro dal titolo “IL VOLTO ECONOMICO DELLE MAFIE. La cultura della legalità, il contrasto alla corruzione, l’etica della responsabilità nel mondo del lavoro, delle imprese e del terzo settore: come lo spieghiamo ai giovani?”.
Per Avviso Pubblico sarà presente il Coordinatore Regionale e Sindaco di San Donà di Piave, Andrea Cereser. Saranno inoltre presenti: Davide Gianella, Sindaco di Piove di Sacco, Elena Livieri, Giornalista de Mattino di Padova, Alessandro Naccarato, Deputato, Roberto Crosta segretario CCIAA di Venezia/Rovigo.
Nel pomeriggio, alle ore 15,00 sarà a Campolongo Maggiore (Venezia), presso la Ex Villa Maniero, bene confiscato alla mafia del Brenta. Si parlerà dei beni confiscati in giro per l’Italia a cura di Carovanieri. Belle storie per un futuro migliore. Con la presenza di Alessando Campalt, Sindaco di Campolongo Maggiore.
La giornata si concluderà a Mestre Venezia, presso Forte Marghera, alle ore 20.00, con una CENA DELLA LEGALITÀ con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e della società civile. La cena è organizzata con la preziosa collaborazione della coop Controvento, ed il contributo di Coop Adriatica. E’ necessario prenotarsi scrivendo a presidio.venezia@libera.it oppure a liberamiranese@libero.it oppure telefonando al 3408604875. Il costo a persona è di soli 15 euro, che oltre ad offrire prodotti di eccellente qualità, permetterà di sostenere l’organizzazione della Carovana e i progetti di Libera.
Saranno illustrate le attività delle cooperative Libera Terra e dei campi diE!State Liberi.
Il menù comprenderà alcuni dei prodotti a marchio Libera Terra, frutto delle cooperative sociali che lavorano sui beni sottratti alla violenza mafiosa. Tra questi quello che è ormai il simbolo dell’intero progetto, la pasta, ma anche un novità, per la prima volta a Venezia: fresche fresche, le mozzarelle di bufala campana DOP – Coop. Soc. Le Terre di Don Peppe Diana – Libera Terra.
Saranno illustrate le attività delle cooperative Libera Terra e dei campi diE!State Liberi.
Il menù comprenderà alcuni dei prodotti a marchio Libera Terra, frutto delle cooperative sociali che lavorano sui beni sottratti alla violenza mafiosa. Tra questi quello che è ormai il simbolo dell’intero progetto, la pasta, ma anche un novità, per la prima volta a Venezia: fresche fresche, le mozzarelle di bufala campana DOP – Coop. Soc. Le Terre di Don Peppe Diana – Libera Terra.
Giorno 2 settembre, si svolgerà la manifestazione “La periferia Dimenticata. Il lavoro che manca, il lavoro illegale, lo sfruttamento” a Rovigo, in piazza Garibaldi, alle ore 10,00.
Per Avviso Pubblico sarà presente il consigliere comunale di Rubano, Riccardo Fantin.
Nel pomeriggio, alle ore 16,30, a Salvaterra di Badia Polesine, presso Villa Valente Crocco, si svolgerà un aperitivo antimafia dal titolo “Rimettiamo i piedi a Salvaterra. Ci siamo sul serio”. La sera, a Legnago, in Piazza, alle ore 21,00, il concerto della legalità, con la presenza di Simone Pernechele, Presidente del Consiglio Comunale. Per Avviso Pubblico sarà presente il Coordinatore nazionale, Pierpaolo Romani.
Giovedì 3 settembre, a Lusiana, in provincia di Vicenza, alle ore 10,30, presso la Sala Comunale, si svolgerà l’incontro “L’etica della responsabilità per la salvaguardia del bene comune” con la presenza del Sindaco, Antonella Corradin.
Nel pomeriggio a Treviso, presso la loggia dei Capitani, alle ore 18,00, si svolgerà la presentazione del libro di Renzo Mazzaro “Veneto Anno Zero”.
Per Avviso Pubblico sarà presente Maria Grazia Tono, componente della Commissione consultiva permanente.
