Una nuova collaborazione per innovative proposte per la sicurezza dei cittadini e la lotta alle mafie e alla corruzione. È stato firmato oggi a Bologna un accordo che unisce l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), il Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU) e Avviso Pubblico.
L’intesa è stata sottoscritta da Gaetano Manfredi (Presidente ANCI), da Matteo Lepore (Presidente FISU) e da Roberto Montà (Presidente di Avviso Pubblico).
L’obiettivo è individuare forme di coordinamento per un’azione più efficace nel contrasto ai fenomeni mafiosi e corruttivi. A tal fine, è stata istituita una Cabina di Regia, composta da due membri designati da ciascuna Parte, che sarà responsabile della realizzazione del programma.
Con la firma, le tre organizzazioni si impegnano a realizzare in maniera congiunta e coordinata una serie attività di analisi, studio e formazione.
In particolare, da quest’anno saranno organizzati appuntamenti nazionali dedicati alla diffusione della cultura della sicurezza e della legalità, con incontri per fare il punto sui profili istituzionali e normativi legati alla questione della sicurezza urbana, su nuove procedure che facilitino gli Enti locali ad operare in trasparenza e legalità, sull’analisi e promozione delle esperienze locali affermatesi come buone pratiche, sui temi della prevenzione della criminalità e sulle prospettive europee per la sicurezza urbana.
La nuova collaborazione riguarderà anche la realizzazione coordinata di percorsi di formazione rivolta agli operatori di Polizia Locale e ad altri dipendenti pubblici sui temi della sicurezza urbana, della prevenzione della criminalità e del rafforzamento della legalità con particolare riferimento alle previsioni contenute nel Codice antimafia e alle norme che regolano l’utilizzo dei beni confiscati alle mafie.
Questo Protocollo d’Intesa, che costituisce parte integrante e sostanziale del programma, non comporta oneri finanziari tra le Parti, ma rafforza l’impegno istituzionale a servizio dei Comuni italiani.
“Il diritto alla sicurezza e la promozione della legalità – evidenzia il presidente dell’Anci e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – non sono solo obiettivi istituzionali, ma la base stessa della fiducia dei cittadini. Con la sottoscrizione di questo Protocollo d’Intesa, rafforziamo il ruolo centrale dei Comuni italiani nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. I Comuni – aggiunge – sono la prima sentinella sul territorio. Per questo, l’accordo con FISU e Avviso Pubblico è strategico: ci consente di unire le forze per un’azione più coordinata ed efficace a servizio di Comuni più sicuri, trasparenti e liberi dalla corruzione e dalle mafie.”
“Il diritto alla sicurezza – sottolinea il presidente del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana e sindaco di Bologna Matteo Lepore – è un bene primario per ogni cittadino, i sindaci sono in prima linea per garantire questo diritto, insieme a prefetture, questure e forze dell’ordine, ascoltando i bisogni delle persone e costruendo risposte concrete e coordinate”.
Con la firma di questo Protocollo d’Intesa tra ANCI, Forum Italiano per la Sicurezza Urbana e Avviso Pubblico, “rafforziamo un’alleanza istituzionale fondamentale: uniamo – prosegue Lepore – competenze, esperienze e visioni per promuovere la cultura della legalità e della sicurezza urbana, contrastando mafie e corruzione con strumenti di prevenzione, formazione e collaborazione.
I Comuni – conclude – possono e devono essere protagonisti nella lotta alle mafie, mettendo a disposizione reti territoriali, buone pratiche e percorsi di trasparenza che rendano più forti le nostre istituzioni e più fiduciosi i cittadini”.
“Riteniamo particolarmente significativa la sottoscrizione del protocollo di collaborazione tra ANCI, FISU e Avviso Pubblico – dichiara Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico – Grazie a quest’azione sarà possibile mettere a disposizione degli amministratori locali e del personale della pubblica amministrazione, un sistema di strumenti, competenze, esperienze e progettualità, capaci di rafforzare concretamente la pratica della cultura della trasparenza e della legalità costituzionale, l’azione di prevenzione e contrasto alle mafie e alla corruzione, il miglioramento della sicurezza urbana generando, al contempo, valore pubblico. Avviso Pubblico, con la sua rete di oltre 600 enti aderenti in tutta Italia, metterà al servizio di questo protocollo con ANCI e FISU il proprio patrimonio di buone pratiche amministrative e la propria esperienza formativa. Siamo convinti, infine, che grazie a questo protocollo sarà possibile rafforzare, con diverse modalità, l’azione di sostegno agli amministratori minacciati e intimiditi, affinché vedano ristorati i danni subiti e siano adeguatamente protetti”.