Dal 24 marzo al 25 maggio la “Primavera della legalità” dei Comuni del sudovest di Milano

A partire da lunedì 24 marzo fino al 25 maggio, i Comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Gaggiano, Trezzano sul Naviglio, Zibido S. Giacomo, facenti parte della Commissione antimafia sovracomunale del sudovest milanese, organizzano la “Primavera della legalità”, una serie di incontri nei diversi comuni per approfondire il tema della presenza mafiosa nel territorio.

La rassegna, racchiusa nel motto “Le radici della legalità crescono dove il terreno è fertile!”, si articola in incontri di memoria, testimonianze, dibattiti, spettacoli, film, musica e flash mob.

L’evento è patrocinato da:

  • Comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Gaggiano, Trezzano sul Naviglio, Zibido S. Giacomo

Interverrà:

  • Paolo Siani, deputato e fratello di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra.

La lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafiaspettacoli teatralibeni confiscati liberati dalla criminalità organizzata e destinati a progetti per la cittadinanza, muraleslettureincontri e film sul giornalismo antimafia, manifestazioni sportive, iniziative per le scuole e sul gioco d’azzardo patologicocamminate della legalità.

Saranno numerosi sul territorio gli eventi della prossima Primavera della Legalità, la rassegna intercomunale dedicata alla diffusione della cultura antimafia, alla condivisione di buone pratiche e al contrasto culturale alla criminalità organizzata, in programma dal mese di marzo in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

La rassegna per la prima volta quest’anno coinvolge ben 8 comuni del Sud ovest Milano – Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Gaggiano, Trezzano sul Naviglio e Zibido San Giacomo – insieme impegnati nella Commissione intercomunale Antimafia e Tutela ambientale.

“Con la costituzione della Commissione intercomunale Antimafia e Tutela ambientale – affermano i sindaci – abbiamo voluto dare un segnale forte di unità nel contrasto alle mafie in un territorio come quello del Sud ovest Milano dove è importante tenere sempre alta l’attenzione, affiancando alla fondamentale azione delle forze dell’ordine la diffusione di buone pratiche e azioni di sensibilizzazione culturale nelle scuole e tra la società civile.

“Proprio per questo, per il primo anno la Primavera della Legalità si allarga agli otto Comuni riuniti nella commissione, in un’ideale staffetta tra i territori. Già da anni nei vari Comuni si organizzano laboratori, incontri e spettacoli sul tema della lotta alla mafia, ora i percorsi saranno condivisi tra territori che hanno storie e realtà simili e la comune volontà di promuovere la cultura della legalità e della giustizia, fare memoria e soprattutto essere impermeabili al malaffare e alla mentalità mafiosa”.

Scarica la locandina

Condividi