Libera contro le mafie promuove un corso di formazione sul “Riutilizzo sociale dei beni confiscati” nell’ambito del progetto “Raccontiamo il bene”. L’appuntamento è giovedì 10 ottobre a partire dalle 9.30, presso la Sala Rosa – Palazzetto dell’Arte, in via Galliani n.1 a Foggia.
Il programma
Prima parte – dalle ore 9.30 alle ore 13.30
“Il Ruolo degli Enti Pubblici nel Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati”. In collaborazione con Avviso Pubblico e ANCI, con il patrocinio del Comune di Foggia. L’incontro è rivolto, in particolare, a funzionari e dirigenti delle amministrazioni pubbliche o degli enti a carattere collettivo.
Saluti Istituzionali di Giulio De Santis, Assessore alla sicurezza e legalità del Comune di Foggia
-
- Per Avviso Pubblico interverrà Gianluca Vurchio, sindaco di Cellamare
- Intervento di Maria Teresa Valente, coordinatrice provinciale FG e componente del Consiglio regionale ANCI
- La normativa italiana sui beni confiscati e la sua evoluzione (a cura di Giuliano Sereno, Libera Foggia)
- Dal sequestro al riutilizzo sociale: il ruolo dell’Agenzia nazionale e delle Prefetture (a cura della dott.ssa Angela Barbato, Prefettura di Foggia)
- Beni confiscati e procedure amministrative: alcune linee guida per i bandi pubblici di assegnazione al Terzo Settore (a cura di Tatiana Giannone e Riccardo Christian Falcone, Libera settore beni confiscati)
- La trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali: una sfida per il riuso sociale. Presentazione della guida per la compilazione dell’elenco dei beni confiscati (a cura di Tatiana Giannone e Riccardo Christian Falcone, Libera settore beni confiscati)
Conclusioni e saluto finale a cura di Viviana Matrangola, Assessore alle Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia.
Seconda parte – dalle ore 15.30 alle ore 19.00
“Il Ruolo delle Associazioni nel Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati”, in collaborazione con la Consulta Provinciale della Legalità. L’incontro è rivolto, in particolare, ai rappresentanti dell’associazionismo e del terzo settore.
-
- Interventi introduttivi: della Consulta Provinciale per la Legalità (Angela Procaccino), del Coordinamento Provinciale Libera Foggia (Federica Bianchi)
- Co-programmazione e co-progettazione: gli strumenti per la progettazione partecipata (a cura di Tatiana Giannone e Riccardo Christian Falcone, Libera settore beni confiscati).
- Le esperienze di chi ha fatto esperienza, con le testimonianze di:
Cooperativa Sociale “Altereco” e Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto”; - La partecipazione ai bandi e la sostenibilità economica per i soggetti gestori di beni confiscati: quali strumenti e quali prospettive (Gaia Renzi, Coordinatrice Bando Beni confiscati alle Mafie, Fondazione Con il Sud; Gravina Michele, Responsabile Dipartimento Reti e Canali di Relazioni, Banca Etica).
Conclusioni: gli impegni di Libera a cura di Annamaria Padalino, Massimo Monteleone, Gennaro La Sala del Coordinamento Provinciale di Foggia.