Dal 25 febbraio al 29 marzo, a Lacchiarella (Mi), si terrà la 4a edizione di “1, 10, 100 Agende rosse… quale democrazia?”, una serie di eventi informativi e culturali organizzati dal Comune di Lacchiarella e dall’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Milano.
Il programma dell’iniziativa:
25 FEBBRAIO ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Presentazione del libro “La tua giustizia non è la mia” e confronto sui temi legati alla giustizia. Con PIERCAMILLO DAVIGO e GHERARDO COLOMBO. Modera ALESSANDRO DIANO, associazione di volontariato “Peppino Impastato e Adriana Castelli” di Milano.
1° MARZO ORE 20.30 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Inaugurazione della mostra “1,10,100 donne e uomini” e riunione del Consiglio comunale dei ragazzi, alla presenza di ANNALISA INSARDÀ e SALVATORE BORSELLINO.
Visite guidate e laboratori artistici rivolti agli alunni delle classi III, IV e V della scuola primaria e agli alunni della scuola secondaria di I° grado, realizzati dall’associazione “Peppino Impastato e Adriana Castelli” di Milano.
2 MARZO ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Rappresentazione teatrale “Manipolazione indolore”, di e con ANNALISA INSARDÀ.
7 MARZO ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Rappresentazione teatrale “Omertà – Capaci 23 maggio 1992”, con IVAN DI NOIA, Barabao teatro.
12 MARZO ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Rappresentazione teatrale “La forza di un no – La storia di Giorgio Ambrosoli”, a cura dell’Associazione culturale Macrò Maudit.
14 MARZO ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Presentazione del libro “Follow the money”, sulle tracce di Giorgio Boris Giuliano, poliziotto a Palermo. Sarà presente l’autrice VALERIA M.P. SIRAGUSA. Relatore: ROBERTO GRECO.
15 MARZO ORE 10.00 – SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO – VIA DANTE
ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Incontro con ANGELO CORBO, agente della scorta di Giovanni Falcone sopravvisuto alla strage di Capaci.
21 MARZO ORE 10.00 – SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO – VIA DANTE
Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Verrà affissa una targa dedicata al gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa ed interverranno il sindaco e le autorità istituzionali. Con la partecipazione del Consiglio comunale dei ragazzi.
21 MARZO ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Concerto “Musica al femminile… note di donne”, dedicato alle vittime innocenti delle mafie. SILVIA ALESSANDRA CERRI, soprano; FRANCESCA BASCIALLI, clavicembalo e pianoforte.
22 MARZO ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Presentazione del fumetto “Salvezza”, di e con MARCO RIZZO e la partecipazione dell’associazione “Amici della mongolfiera per Luis”.
26 MARZO ORE 10.00 – SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO – VIA DANTE
ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Rappresentazione teatrale “AUT”, un viaggio con Peppino Impastato (regia di Paolo Trotti). Con STEFANO ANNONI, Associazione Linguaggi Creativi.
29 MARZO ORE 11.00 – CORTILE SCUOLA PRIMARIA
Inaugurazione murales dedicato al gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, con la collaborazione degli alunni della scuola primaria.
29 MARZO ORE 20.45 – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Presentazione del fumetto “3p – padre Pino Puglisi”. EMANUELA ALOTTA racconta con 40 tavole in bianco e nero la storia del prete di Brancaccio ucciso dalla mafia.
DAL 1° AL 31 MARZO – SALA CONSILIARE ROCCA VISCONTEA
Mostra di fumetti “1, 10, 100 donne e uomini”, in collaborazione con Becco Giallo Edizioni, Sergio Bonelli Editore, Polizia Moderna e Scuola del Fumetto Excalibur.
INGRESSO SEMPRE LIBERO