Il Comune di Valsamoggia, in collaborazione con Libera, Avviso Pubblico e il Centro Legalità e Inclusione della Fondazione Rocca dei Bentivoglio, organizza dall’11 al 24 maggio il “Festival Aut Aut – Le diverse facce della legalità”. Molti gli appuntamenti in calendario, che restano aperti e gratuiti fino a esaurimento posti.
Giovedì 11 maggio – h. 20.30 – Rocca dei Bentivoglio | Bazzano
“Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo” con Guido Barbujani. La storia di come eravamo e com’era la vita quotidiana milioni di anni fa, a partire dai volti dei nostri antenati restituiti in quindici magnifiche sculture iperrealistiche.
L’autore conversa con Forte Clò, ANPI Valsamoggia.
venerdì 12 maggio – h. 20.30 – Rocca dei Bentivoglio | Bazzano
“Migrando” con Mariana Chiesa Mateos; BILL – Biblioteca della Legalità.
Un racconto delle migrazioni con Mariana Chiesa, autrice del libro “Migrando”; Chiara Pinton, Gruppo BILL, Biblioteca della Legalità; Angela di Pilato, Assessora alla Legalità. Modera Giulia Peragine – Centro Legalità e Inclusione.
Proiezione del corto di Giulia Peragine su Mariana Chiesa Mateos “Descendo de los barcos – Vengo dalle navi” (2015 – diretto da Giulia Peragine).
sabato 13 maggio – h. 17.00 – Rocca dei Bentivoglio | Bazzano
“Chi parla male, pensa male e vive male” è una massima sensata o è lo sfogo violento di un personaggio nevrotico? Le parole sono poi così importanti?
Stefano Bartezzaghi cerca i presupposti delle idee che vanno diffondendosi sul linguaggio. Attraversa i territori dei tabù e degli stereotipi, delle identità e delle categorie, delle distinzioni e della cura della lingua, della forza e del potere della parola. Porta con sé due sole convinzioni: che le parole sono cose e che le parole sono cose che cambiano.
sabato 13 maggio – h. 21.00 – Rocca dei Bentivoglio | Bazzano
Lockdown Memory, spettacolo teatrale della compagnia Instabili Vaganti.
Teatro, danza e film documentario s’intrecciano in questo spettacolo che vanta la collaborazione in video con artisti da tutto il mondo, per raccontare situazioni e sconvolgimenti socio-politici causati dal Lockdown, a livello globale: dalle proteste del movimento Black lives matter in USA, alla rivolta sociale in Cile, dall’esodo di massa dalle megalopoli indiane al ritorno alla normalità, dopo la tragedia, nella città di Wuhan. Evento in collaborazione con PerformAzioni – Summer intercultural encaunters.
mercoledì 17 maggio – h. 20.30 – Rocca dei Bentivoglio | Bazzano
“Beni confiscati, processi e buone prassi di contrasto”. Lo stato dell’arte sui beni confiscati e le buone pratiche, attività e azioni per la legalità. Angela Di Pilato, Assessora alla Cultura di Valsamoggia; Antonio Monachetti, Libera Emilia-Romagna; Maria Elena Mililli, Vicesindaca di Maranello; Renato Franco Natale, Sindaco di Casal di Principe e Vice Presidente di Avviso Pubblico.
mercoledì 24 maggio – h. 20.30 – Rocca dei Bentivoglio | Bazzano
Cena di autofinanziamento a supporto del Campo estivo di Libera “Coltivare futuro” presso la cooperativa Terre Joniche di Isola Capo Rizzuto.
Il menù antimafia sarà ideato, cucinato e servito dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Veronelli”, sede di Crespellano e sarà realizzato utilizzando prodotti del Consorzio Libera Terra Mediterraneo.