Nel quadro dell’attuale processo di cambiamento ed innovazione che investe la Pubblica Amministrazione, Avviso Pubblico ha deciso di costruire contesti e condizioni affinché Dirigenti e Funzionari pubblici delle Regioni e degli Enti locali possano dialogare e confrontarsi sui presidi di legalità che possono e devono essere messi in atto.
Con questa finalità, Avviso Pubblico sta lavorando con il Centro di ricerca Re-act, alla costituzione di una community tra ruoli apicali operanti nelle istituzioni di governo locale, che agisca sulle strategie di legalità all’interno degli enti, attuando, ed al contempo andando oltre, la dimensione della compliance.
Il primo passo per dare corpo a questa idea è l’attuazione di un Corso di formazione avanzata, dal titolo Valore Pubblico e Legalità.
Il corso si terrà a Padova, in forma residenziale, dal 18 al 20 giugno (dalle ore 14 del 18 giugno alle ore 13 del 20 giugno), in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il valore del progetto è stato inoltre riconosciuto dalla Commissione Europea, che ne ha approvato il finanziamento.
Il Corso di alta formazione è incentrato sui temi del Valore pubblico, del Sistema dei Controlli, dei Patti di integrità. Su questi contenuti saranno istituiti spazi di analisi e confronto, orientati da esperti.
Tali spazi avranno un taglio innovativo per la Pubblica Amministrazione, fondato su due elementi:
- un approccio formativo che unisce teoria e pratica, in cui agli spunti teorici si assoceranno diversi laboratori applicativi su “come agire” negli enti. Nei laboratori, i partecipanti saranno chiamati ad esprimere la propria conoscenza ed esperienza, in ottica di peer learning;
- attraverso l’attività formativa si produrrà un contesto comunicativo di analisi e dialogo sulle buone pratiche utili a produrre valore pubblico e a rafforzare l’integrità organizzativa, che auspichiamo perduri oltre il corso di formazione.
L’obiettivo è che da questa esperienza formativa i partecipanti possano trarre e scambiare conoscenze, pratiche e strumenti da utilizzare immediatamente per migliorare le strategie di integrità, legalità e trasparenza all’interno del loro ente. L’auspicio, inoltre, è che l’elaborazione e lo scambio di buone pratiche sull’integrità organizzativa costituisca un contributo corale all’ambizioso, quanto necessario, processo di innovazione delle istituzioni pubbliche del nostro Paese.
Al fine di mantenere il profilo interattivo, che caratterizza la formazione, il Corso è aperto ad un massimo di 50 partecipanti.
Il Corso è rivolto principalmente ad alti dirigenti, ai funzionari e ai loro collaboratori che hanno la responsabilità di elaborare e attuare le norme in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza, integrità: segretari comunali, capi settore, dirigenti delle aree acquisti, gare, personale, lavori pubblici.
La quota di iscrizione è di 600,00 euro per partecipante, compresa dalla fornitura di materiali didattici. È prevista una tariffa agevolata di 400,00 euro per il personale che proviene dagli enti soci di Avviso Pubblico.
Saranno inoltre messe a disposizione 10 borse di studio, finanziate dall’associazione “La Calantina” di Piazzola sul Brenta, che con questo gesto intende sostenere concretamente il Corso e le sue finalità.
Nella logica di costruire cambiamento nella Pubblica Amministrazione, è inoltre prevista la partecipazione di più di una persona per Ente. Nel caso in cui si iscrivano al corso funzionari operanti nello stesso Ente, è prevista un’agevolazione tariffaria, per cui una delle tre persone partecipa al corso gratuitamente. Data la residenzialità del corso, sono previsti social events al termine di ogni giornata di formazione.
Nelle prossime settimane condivideremo il programma dettagliato del corso.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni si può scrivere una mail al seguente indirizzo: organizzazione@avvisopubblico.it