STRAGE DI CAPACI: LE INIZIATIVE DEGLI ENTI SOCI DI AVVISO PUBBLICO IN RICORDO DI GIOVANNI FALCONE, FRANCESCA MORVILLO, ANTONIO MONTINARO, ROCCO DI CILLO E VITO SCHIFANI

Sono molte le iniziative che in questi giorni gli enti soci di Avviso Pubblico hanno organizzato per ricordare la strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui vennero barbaramente uccisi i giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, insieme agli agenti di scorta della Polizia di Stato, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani.

Unire memoria e impegno, insieme a scuole, associazioni e cittadini, è il filo rosso che da Nord a Sud d’Italia lega le varie iniziative pubbliche di tanti Comuni italiani che aderiscono alla nostra Associazione.

La lotta per liberare l’Italia dalle mafie e dalla corruzione non è ancora terminata. Il nostro compito è quello di fare in modo che “le idee di alcuni uomini continuino a camminare sulle gambe di altri uomini”come sosteneva Giovanni Falcone.

In questa occasione densa di dolore, di significato, ma anche di tanta voglia di rivalsa, Avviso Pubblico si stringe idealmente, e in modo sentito, alle famiglie delle vittime innocenti della strage di Capaci, ribandendo l’impegno dell’Associazione a non smettere mai di chiedere verità e giustizia nonché di dare il proprio contributo per formare cittadini e cittadine, amministratori e amministratrici pubblici/che, capaci di praticare quella fedeltà, disciplina e onore richiesti dalla nostra Costituzione.

L’elenco delle iniziative

Dal 13 al 29 maggio il Comune di Mantova presenta la rassegna sulla legalità “Capaci di resistere ancora”, promossa da LiberaOsservatorio permanente sulla Legalità del Comune di Mantova e Avviso Pubblico. Tre appuntamenti per riflettere sugli ultimi trentun’anni di storia italiana, a partire dalle stragi di Capaci e Via d’Amelio, proprio in occasione della Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa del 23 maggio.

La Camera di Commercio di Verona in collaborazione con Avviso Pubblico, promuove nel giorno che precede l’anniversario della strage di Capaci l’incontro “Contrasto alle mafie nei principali settori a rischio” a Bussolengo, al Gabanel Bike Hostel, in provincia di Verona, dove sorge su un bene confiscato alla criminalità organizzata negli anni ’90.

In occasione della Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa doppio appuntamento del Comune di Colognola ai Colli con la presentazione del libro “Albicocche e sangue – La strage mafiosa di via Scobar 22, Palermo: tre carabinieri uccisi, uno era mio fratello Giuseppe” (Iod edizioni, 2022), di Francesca Bommarito.

Il Comune di Corato (Bari) organizza per lunedì 22 maggio alle 20.00, presso Palazzo Gioia, in Largo Plebiscito, la presentazione della graphic novel  di Avviso Pubblico Donne e antimafia – Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” (BeccoGiallo Editore, 2022), curato da Valeria Scafetta, in collaborazione con Giulia Migneco.

Lunedì 22 maggio alle 21, presso la Libreria sociale Caracò, in piazza Giovanni XXIII a Bologna, andrà in scena lo spettacolo “L’inganno” di e con Alessandro Gallo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Caracò di Bologna e Avviso Pubblico.

In occasione della Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa, il Comune di Rho e le scuole secondarie di I° grado presentano due eventi sulla legalità e l’antimafia – il 23 e 24 maggio – che sono stati preparati durante il corso dell’anno scolastico 2022-2033.

Da martedì 23 maggio a giovedì 25 maggio avrà luogo al Polo didattico Le Piagge dell’Università di Pisa il convegno di studi dal titolo “Le mafie e la sfida alla democrazia a trent’anni dalle stragi”, in occasione del Trentennale delle stragi di via dei Georgofili, di Roma e Milano (27 maggio 1993-2023).

In occasione dei trentuno anni dalla Strage di Capaci, in cui furono uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Libera e Avviso Pubblico organizzano per martedì 23 maggio a partire dalle 10.00, a Palazzo Barbieri, un incontro dal titolo “Scuola e territorio: educare insieme”. L’evento è promosso insieme a Banca Etica Verona con il patrocinio del Comune di Verona.

Cils Verona e First social life organizzano per martedì 23 maggio alle ore 10.30 la messa in scena dello spettacoloi “Gli invisibili – La solitudine dei giusti”, atto unico per la regia di Enzo Rapisarda, presso il Teatro Camploy di Verona. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Verona.

In occasione delle celebrazioni per la Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa, il Comune di Grugliasco presenta “Il profumo della libertà”, la mostra del maestro Gaetano Porcasi, nell’ambito della rassegna “Uomini e Legalità”.

Il 23 Maggio 2023 dalle 10:00 alle 11:00, il Comune di Povegliano Veronese organizza la commemorazione pubblica “Capaci 31 anni dopo”.
L’evento si svolgerà presso Albero della Cittadinanza e della Legalità, parco Balladoro, Via f.lli Rosselli, Povegliano Veronese.

In occasione dei trentuno anni dalla Strage di Capaci, il Comune di Casalecchio di Reno organizza per martedì 23 maggio due momenti per commemorare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

In occasione delle celebrazioni per la Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa e del trentunesimo anniversario della Strage di Capaci, il Comune di Biella promuove un momento di commemorazione in ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo.

In occasione della Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosal’amministrazione comunale di Corsico promuove per martedì 23 maggio due iniziative in ricordo delle vittime della Strage di Capaci, in cui trentuno anni fa furono uccisi i giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonio MontinaroRocco Dicillo e Vito Schifani.

In occasione della Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa, il Comune di Rutigliano (Bari) promuove per martedì 23 maggio alle 18.30, presso Palazzo San Domenico, il dibattito dal titolo “Capaci di memoria… perché le idee resistono”.

Il Comune di Cellamare (Bari) organizza per martedì 23 maggio alle 18.30, presso Castello Caracciolo – Aula consigliare in Largo Castello 1, la presentazione della presentazione della graphic novel  di Avviso Pubblico Donne e antimafia – Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia”(BeccoGiallo Editore, 2022), curato da Valeria Scafetta, in collaborazione con Giulia Migneco.

Il 24 maggio a partire dalle 19.00 la presentazione del podcast in tre puntate “Hinterland criminale e storie di antimafia”, realizzato dall’assessorato alla Legalità e alle Politiche giovanili del Comune di Arese e Avviso Pubblico, con la collaborazione del collettivo Young Do ItRadio20Zero e Libera, che racconta l’esperienza di chi prova ostinatamente a ribellarsi al malaffare che circonda le grandi città.

Giovedì 25 maggio parte dal municipio di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia, la  “La pedalata della legalità”, organizzata dal Gruppo Sportivo Virtus Casalgrande e patrocinata da Avviso Pubblico. L’iniziativa ha il sostegno del Comune di Reggio Emilia e del Comune di Casalgrande. L’arrivo della carovana ciclistica che attraverserà l’Italia è previsto per venerdì 3 giugno a Catania.

Il Comune di Savigliano, in collaborazione con la Consulta Giovani e la Società di Mutuo Soccorso fra Operai di Savigliano, organizza per giovedì 25 maggio alle 21, presso l’Auditorium Crusa Neira, la conferenza “Mafia questione dimenticata!?”.

Il Comune di Besnate, in collaborazione con Avviso Pubblico, organizza per lunedì 29 maggio alle 21, presso il Cinema-Teatro in via Paolo Rosa 5, l’incontro “Istituzioni e Comuni: fari di legalità”. L’iniziativa è promossa in occasione dell’adesione del Comune di Besnate ad Avviso Pubblico.

 

 

Condividi