#ROTTEANTIMAFIA: IL 7 e 17 MAGGIO LA CAROVANA ANTIMAFIA A REGGIO EMILIA E A CADELBOSCO DI SOPRA

La carovana #RotteAntimafia prosegue il suo viaggio per le province dell’Emilia-Romagna. Prossima tappa in due giornate – 7 e 17 maggio – a Reggio Emilia e Cadelbosco di Sopra. #RotteAntimafia è un’iniziativa di Libera Emilia-Romagna, con Avviso Pubblico, Cgil, Cisl, Uil, Legambiente, Anpi, e Arci Emilia-Romagna, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

sabato 7 maggio – Parco Noce Nero di Reggio Emilia

Incontro “Lo sport come veicolo di inclusione sociale e di contrasto all’ingiustizia sociale e alla cultura mafiosa”.

al mattino

  • ore 9.30Tra sport, formazione e cultura. Attività con le scuole.
  • ore 11,30 Dal carcere al riscatto sociale. Incontro riservato alle scuole con Fabrizio Maiello, ex promessa del calcio.

al pomeriggio

  • ore 15,00Sport, ambiente, cultura, memoria. Attività aperte alla cittadinanza: torneo di calcio camminato e giochi tradizionali; laboratorio di semina e di plogging; mostre su memoria e sport; incontro su sport e inclusione.
  • ore 17,00L’inclusione sociale attraverso lo sport. Incontro pubblico.

SCARICA LA LOCANDINA

 

martedì 17 maggio – ore 20,30 – l’altro teatro, cadelbosco di sopra

Incontro “Mafie e lavoro: il contesto reggiano post-pandemia”, tavola rotonda sul tema delle infiltrazioni mafiose nel mondo del lavoro.

Intervengono:

  • Cristian Sesena, segretario generale CGIL Reggio-Emilia;
  • Rosamaria Papaleo, segretaria generale CISL Reggio-Emilia;
  • Luigi Tollari, segretario generale UIL Reggio-Emilia;
  • Lucia Musti, procuratore generale della Corte d’Appello di Bologna;
  • Iolanda Rolli, prefetta Reggio Emilia;
  • Enza Rando, vicepresidente di Libera.

Modera Gabriele Franzini, direttore di Telereggio.

scarica la locandina

La carovana per la giustizia sociale e la legalità democratica attraverserà tutte le province emiliano-romagnole per fare luce sulle vecchie e nuove fragilità, a partire dai territori della regione più carenti di luoghi di incontro: un primo passaggio fondamentale per contrastare una povertà e una mancanza di relazioni che altro non fa che favorire le mafie.

Condividi