Tutti i cittadini possono seguire la diretta streaming dal sito del Corriere della Sera cliccando qui .
Gli amministratori pubblici possono seguire la diretta cliccando su questo link.
Avviso Pubblico, l’Associazione Crisi Come Opportunità, Biennale Democrazia, la Fondazione Giancarlo Siani Onlus e Italia che Cambia in collaborazione con il Comune di Firenze, il patrocinio di ANCI e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, stanno organizzando per il 26 Marzo 2021, il primo incontro del percorso ‘Pensa 2040’ che sarà trasmesso in diretta streaming sul Corriere.it, e sui canali dei partner promotori dell’iniziativa.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di avviare un percorso partecipato di conoscenza e di confronto, tra associazioni culturali e amministratori locali al fine di creare una rete di scambio di buone pratiche fra il mondo del Terzo Settore e quello delle Istituzioni.
La lotta alla criminalità organizzata richiede, infatti, da una parte un’opera di prevenzione culturale costante e dall’altra il coinvolgimento e la presa di coscienza da parte delle comunità locali. In questo senso il lavoro svolto dagli amministratori locali è di fondamentale importanza e proprio per questo abbiamo pensato ad un piano di azione a lungo termine che preveda il coinvolgimento di Sindaci e Assessori alla Cultura e all’Istruzione.
La giornata del 26 marzo, vedrà la partecipazione di autorevoli attori istituzionali come il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho e il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, oltre che la presenza di diversi amministratori locali, destinatari principali di questa prima giornata.
La giornata sarà suddivisa in quattro sessioni con un programma molto denso.
A QUESTO LINK IL PROGRAMMA
Saranno diverse le tematiche che tratteremo durante la Giornata: parleremo di Mafie, corruzione e Covid-19 e di quali strumenti hanno a disposizione gli amministratori locali per prevenire e contrastare questi fenomeni, raccoglieremo idee e presenteremo buone pratiche messe in atto da alcune associazioni antimafia e da diversi Comuni che hanno utilizzato la cultura per promuovere e diffondere la legalità e l’impegno civile. Nella sessione finale avremo, inoltre, la possibilità di ascoltare due esperti sul tema dei Bandi per gli Enti pubblici e per le associazioni no-profit che rappresentano un’importante opportunità per i Comuni e per il mondo del Terzo Settore.
Ci rendiamo conto che non sarà possibile per ciascuno di voi rimanere connesso per l’intera giornata. È per questo che chiediamo un impegno da parte delle amministrazioni locali nel far seguire ciascuna sessione agli Amministratori locali competenti o interessati alle tematiche che saranno affrontate.
L’iniziativa, fortemente voluta e sostenuta dalla Città di Firenze, rappresenta soltanto l’inizio di un percorso che avrà una tappa nazionale successiva, a Torino, nel mese di Ottobre 2021, in occasione dell’evento intitolato ‘Biennale Democrazia’.
A causa della pandemia, come potrete immaginare, non sarà possibile riunirsi dal vivo. Saranno presenti a Firenze esclusivamente i relatori, mentre gli Amministratori si collegheranno in remoto sulla piattaforma Zoom. Sarà nostra cura fornirvi tutti i dettagli riguardanti le modalità di collegamento nelle prossime comunicazioni.
Per iscriversi ai lavori della giornata, vi chiediamo di inviare una e-mail alla Segreteria di Avviso Pubblico, entro il 22 marzo:
staff@avvisopubblico.it, tel. 342 6284941
Per maggiori informazioni sul Progetto visita il sito www.pensa2040.org