resoconti sedute
resoconti missioni


INTRODUZIONE

 

La legge  n. 53 del 2023 ha istituito anche nella XIX Legislatura la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, cui sono attribuiti precisi compiti da assolvere avvalendosi dei poteri dell’autorità giudiziaria ai sensi dell’art . 82 della Costituzione.

La Commissione VIII Ambiente della Camera ha avviato, nella seduta del  18 gennaio 2023 , l’esame dei testi presentati in tema di istituzione della Commissione Rifiuti. Nella seduta del 19 gennaio  il testo unificato viene adottato come  testo base . 

L’VIII Commissione Ambiente della Camera nella seduta del  24 gennaio  conclude l’esame delle proposte emendative presentate. Nella seduta del 25 gennaio delibera di conferire al relatore il mandato a riferire in senso favorevole all’Assemblea sul testo in esame. L’Aula della Camera ha approvato nella seduta del 1° febbraio  il testo unificato, che è stato dunque trasmesso al Senato. 

L’VIII Commissione Ambiente del Senato nella seduta del 21 marzo ha adottato il disegno di legge n. 536 come testo base. Nella seduta del 4 aprile la Commissione ha approvato gli articoli del testo base e ha conferito al relatore il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea. L’Aula del Senato, nella seduta del 2 maggio , ha approvato definitivamente il DDL AS 536 relativo all’istituzione della Commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti.

Nel corso della seduta del 12 settembre 2023 il deputato Jacopo Morrone è stato eletto Presidente della Commissione. Nel corso della seduta del 4 ottobre la Commissione ha approvato il proprio Regolamento interno .


RELAZIONI

I rifiuti di Roma Capitale e il sito di Malagrotta

Nel corso della seduta del 28 novembre 2024, secondo quanto convenuto in sede di Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, è pervenuta una proposta di testo a cura dei relatori che è stata trasmessa a tutti i componenti la Commissione. Il termine per la presentazione di eventuali osservazioni e proposte di modifica è stato fissato al 5 dicembre.

Nel corso della seduta del 12 dicembre 2024, in esito alle osservazioni e proposte emendative presentate rispetto al testo già trasmesso, è stato predisposto, d’intesa con i relatori, un nuovo testo, oggetto di alcune limitate integrazioni. Nel corso della seduta del 17 dicembre 2024 la Relazione è stata approvata dalla Commissione.

Relazione sull'attività svolta nel 2024

Nel corso della seduta del 17 dicembre 2024 è stata presentata una proposta di relazione annuale concernente l’attività svolta dalla Commissione nel primo anno della sua operatività, che è stata trasmessa a tutti i commissari e rispetto alla quale è pervenuta un’unica proposta emendativa. Si è pervenuti alla condivisione della bozza di testo già trasmessa, comprensiva di quest’unica modifica. La Commissione ha approvato la Relazione all’unanimità.

 

AUDIZIONI


Sono state effettuate le seguenti audizioni, di norma redigendo il resoconto stenografico ed effettuando le riprese video.

 

Membri del Governo

Magistrati

Forze dell'ordine e militari

Altri Enti e associazioni

Approfondimenti

Sulla gestione dei rifiuti in Campania:

Diffusione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS):

Produzione e contraffazione di prodotti agroalimentari e agroindustriali, attività illecite nel settore agricolo, con particolare riferimento alle condizioni di lavoro:

Sulla gestione dei rifiuti in Sicilia:

Sulla discarica di Riceci (PU):

Sui consorzi di filiera:

  • Direttrice generale del consorzio PolieCo (7 maggio 2024; stenografico; video);
  • Consorzio Ecopneus e Consorzio volontario per riciclo del Pet (Coripet)
    (4 aprile 2024; stenografico; video);
  • Rappresentanti del Consorzio nazionale imballaggi (CONAI), del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (COREPLA) e del Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene (POLIECO)
    (10 gennaio 2024; stenografico; video).

Gestione dei rifiuti di Roma Capitale e il sito di Malagrotta:

Sul cd. “Terra dei Fuochi”:

  • Comandante delle Unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri e incaricato di Governo per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania
    ( 23 novembre 2023; stenografico ; video )

 

(Ultimo aggiornamento: 10 gennaio 2025)