AP-profondimenti

Il 31 ottobre il Governo ha presentato un decreto-legge per avviare la riforma della disciplina prevista dall’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario, più noto come “ergastolo […]Leggi tutto ERGASTOLO OSTATIVO. LO STATO ALLA PROVA CON I DIRITTI

Nella seconda parte del video tratto dall’incontro avvenuto il 4 ottobre durante la rassegna “Raccontiamoci le mafie”, sui temi caporalato, lavoro e legalità (la prima […]Leggi tutto INSIEME PER I DIRITTI. IL CONTRIBUTO DI MARCO OMIZZOLO

AP – profondimenti riprende alcuni degli interventi della rassegna “Raccontiamoci le mafie”, per custodire l’attenzione sui temi trattati, attraverso le immagini e le parole dei […]Leggi tutto CITTADINI NON SCHIAVI. IL CONTRIBUTO DI MARCO OMIZZOLO

Tredici appuntamenti in dieci giorni, più spettacoli teatrali e iniziative nelle scuole: Raccontiamoci le mafie ha festeggiato gli otto anni con una edizione, conclusa domenica […]Leggi tutto RACCONTARE LE MAFIE PER CONTINUARE A CONTRASTARLE. IL CONTRIBUTO DI NICOLA LEONI

Mancano pochi giorni al voto. Per accrescere l’attenzione sul contrasto alle mafie nei programmi e negli interventi dei diversi rappresentanti politici, Avviso Pubblico ha ideato […]Leggi tutto #NOSILENZIOSULLEMAFIE, CANDIDATE E CANDIDATI AFFRONTATE IL TEMA DELLE MAFIE DENTRO E FUORI IL PARLAMENTO. IL CONTRIBUTO DEL PROFESSOR ENZO CICONTE

Il VII Municipio di Roma, noto per le vestigia storiche e le bellezze culturali, è il primo in cui si è deciso di creare uno […]Leggi tutto DAI MUNICIPI DI ROMA ALL’INTERA CITTÀ. L’IMPORTANZA DI DIFFONDERE L’ISTITUZIONE DEGLI OSSERVATORI PER LA LEGALITÀ E L’ANTIMAFIA SOCIALE. IL CONTRIBUTO DI ROSA FERRARO

Le mafie non vanno in ferie, ma si può scegliere di dedicare le proprie vacanze a contrastarle. Lo fanno tantissimi giovani che partecipano ai campi […]Leggi tutto RAGAZZE E RAGAZZI IN CAMPO CONTRO LE MAFIE. IL CONTRIBUTO DI CLAUDIO SICILIANO

In una preoccupante fase di calo dell’attenzione dei cittadini verso il sistema democratico, evidente dalla disaffezione al voto, anche alle ultime elezioni amministrative, si creano […]Leggi tutto AMMINISTRAZIONI IMPEGNATE CONTRO LE MAFIE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA. IL CONTRIBUTO DI ROBERTO MONTÀ

Dalla restituzione delle riflessioni del tavolo di lavoro coordinato all’interno dell’edizione annuale di Contromafiecorruzione, Pierpaolo Romani ha tratto delle considerazioni sull’impegno della società civile e […]Leggi tutto CONTRO LE MAFIE SERVE LA POLITICA. IL CONTRIBUTO DI PIERPAOLO ROMANI

Cosa è cambiato a sei mesi dall’entrata in vigore, nell’ambito della riforma Cartabia, del decreto legislativo 188 con cui l’Italia ha recepito la Direttiva europea […]Leggi tutto PRESUNZIONE DI INNOCENZA: LA STAMPA TRA PENNE E TOGHE. IL CONTRIBUTO DI MARIO PORTANOVA