AP-profondimenti

Cosa è cambiato a sei mesi dall’entrata in vigore, nell’ambito della riforma Cartabia, del decreto legislativo 188 con cui l’Italia ha recepito la Direttiva europea […]Leggi tutto PRESUNZIONE DI INNOCENZA: LA STAMPA TRA PENNE E TOGHE. IL CONTRIBUTO DI MARIO PORTANOVA

Il 12 giugno circa 1.000 comuni andranno al voto. Se consideriamo il numero medio di enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose negli ultimi 30 anni, […]Leggi tutto CITTÀ AL VOTO. TRA MAFIA E ANTIMAFIA. IL CONTRIBUTO DI VITTORIO METE

Attraverso una puntuale ricostruzione storica del percorso di sentenze e norme che hanno portato alla formulazione attuale dell’articolo 416 bis del codice penale, il professor […]Leggi tutto PERCHÈ È MEGLIO NON TOCCARE L’ARTICOLO 416 BIS DEL CODICE PENALE. IL CONTRIBUTO DI GIULIANO TURONE

Chi nel 1992 aveva almeno quindici anni ricorda precisamente dove si trovava e cosa stesse facendo il 23 maggio di quell’anno, nel tardo pomeriggio, quando […]Leggi tutto RACCONTARE IL 23 MAGGIO 1992 A CHI È NATO DOPO. IL CONTRIBUTO DI ANNA SARFATTI

URBANISTICA E MAFIE. UN ASPETTO DEL FENOMENO CHE VA APPROFONDITO. IL CONTRIBUTO DI MASSIMO CALZOLARI
Dove si sente l’odore di affari, senza troppo controllo, le mafie si infiltrano. Non manca nel loro elenco, l’attenzione ai progetti e alle risorse previste […]Leggi tutto URBANISTICA E MAFIE. UN ASPETTO DEL FENOMENO CHE VA APPROFONDITO. IL CONTRIBUTO DI MASSIMO CALZOLARI

Gli Enti locali possono rappresentare ancora di più un baluardo nella difesa della democrazia e dello sviluppo economico legale del paese contro la corruzione e […]Leggi tutto PREVENIRE E CONTRASTARE LE INFILTRAZIONI: CONSIGLI PRATICI PER LE AMMINISTRAZIONI. IL CONTRIBUTO DI GIANDOMENICO CASARINI

Sin dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale le mafie hanno ritagliato un ruolo fondamentale prima, durante e dopo i conflitti. Dal traffico della droga, a quello […]Leggi tutto MAFIE E GUERRA: STORIA DI UN TERRIBILE CONNUBIO. IL CONTRIBUTO DI FABIO ARMAO

A 40 anni dall’agguato mafioso che uccise Pio La Torre e Rosario Di Salvo, è importante ricordare la storia del segretario regionale del Partito Comunista […]Leggi tutto PIO LA TORRE E LA MAFIA. IL CONTRIBUTO DI ENZO CICONTE

Non una celebrazione, ma un bilancio di cosa abbia rappresentato il 1992 nelle aule della magistratura e della politica italiana. Cosa hanno provocato allora le […]Leggi tutto CORRUZIONE E POLITICA A TRENT’ANNI DA MANI PULITE: IL CONTRIBUTO DI ALBERTO VANNUCCI

Applicare l’Istituto del Titolare effettivo, già utilizzato per prevenire e controllare le infiltrazioni criminali, anche nella gestione delle risorse previste dal PNRR. La proposta, contenuta […]Leggi tutto PNRR E AMMINISTRAZIONI LOCALI. IL TITOLARE EFFETTIVO E L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO DI MARIANGELA ZACCARIA