Continua con la sua 19esima puntata la rubrica “Politica resiliente” curata da Avviso Pubblico per il quotidiano “Domani”.
Gazoldo degli Ippoliti, provincia di Mantova. A 20 chilometri dal capoluogo, tra i fiumi Oglio e Mincio, questo paese di circa tremila abitanti, la cui economia è fortemente influenzata dalla presenza di una delle aziende leader nel settore della lavorazione siderurgica e della laminazione degli acciai, da alcuni anni, sul finire di settembre, diventa protagonista dell’antimafia istituzionale.
Merito dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicola Leoni, giunto al terzo mandato consecutivo, che ha ispirato, progettato e realizzato la rassegna denominata Raccontiamoci le mafie, nata nel 2015 e di cui si è appena conclusa la settima edizione.
Una settimana di eventi culturali gratuiti, aperti alla cittadinanza, alle scuole, alle associazioni – organizzati in collaborazione con Avviso Pubblico – su mafie, legalità, giustizia e impegno civile, temi sciorinati attraverso le parole di autori (magistrati, giornalisti, docenti universitari, storici, economisti, sociologi) in grado di spiegare in modo chiaro e accessibile a tutti il caledoscopico mondo della criminalità organizzata e i suoi nefasti riflessi sulla società e sull’economia del nostro paese.
GLI OSPITI DELLA RASSEGNA
In sette anni alcune tra le più importanti personalità del nostro paese sono state protagoniste di uno o più eventi, in qualità di testimoni, esperti e docenti. Franco Roberti, Giancarlo Caselli, Federico Cafiero de Raho, Raffaele Cantone, Giuliano Turone, Nando dalla Chiesa, Enzo Ciconte, Isaia Sales, Angiolo Pellegrini, Don Luigi Ciotti, Rosy Bindi, Umberto Ambrosoli, John Dickie, Franco La Torre, sono solo alcuni dei nomi – in ordine di apparizione – che hanno avuto modo di confrontarsi con la cittadinanza, le istituzioni locali, gli insegnanti e gli studenti delle scuole secondarie.