Continuano gli incontri del progetto “Donne e antimafia” promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Regione Lazio in collaborazione con Avviso Pubblico. Questa è la volta delle donne impegnate […]Leggi tutto DONNE E ANTIMAFIA NEL CINEMA, NEL TEATRO E NELLA MUSICA: IL 28 GIUGNO IL QUARTO INCONTRO DEL PROGETTO PROMOSSO DA REGIONE LAZIO E AVVISO PUBBLICO
OSTILITÀ VERSO I PARTITI, VITTORIO METE RACCONTA “ANTIPOLITICA” SU CONTAGIAMOCI DI CULTURA
Stavolta #CONTAGIAMOCIDICULTURA prova a capire come il vento dell’antipolitica soffia su ampi strati della popolazione, fino a trasformarsi in ostilità, rabbia e disaffezione per i […]Leggi tutto OSTILITÀ VERSO I PARTITI, VITTORIO METE RACCONTA “ANTIPOLITICA” SU CONTAGIAMOCI DI CULTURA
BONIFICA BUCCINASCO PIÙ: QUANDO LO STATO VINCE CONTRO LA ‘NDRANGHETA
È bastato il sospetto che qualcosa non andasse nel tentativo di assegnare i contratti di subappalto per la movimentazione terra. E così l’Ufficio Ambiente del […]Leggi tutto BONIFICA BUCCINASCO PIÙ: QUANDO LO STATO VINCE CONTRO LA ‘NDRANGHETA
PRESUNZIONE DI INNOCENZA: LA STAMPA TRA PENNE E TOGHE. IL CONTRIBUTO DI MARIO PORTANOVA
Cosa è cambiato a sei mesi dall’entrata in vigore, nell’ambito della riforma Cartabia, del decreto legislativo 188 con cui l’Italia ha recepito la Direttiva europea […]Leggi tutto PRESUNZIONE DI INNOCENZA: LA STAMPA TRA PENNE E TOGHE. IL CONTRIBUTO DI MARIO PORTANOVA
MAFIA E POLITICA, AVVISO PUBBLICO: “CHI SI CANDIDA A RICOPRIRE UNA CARICA PUBBLICA DEVE PUBBLICAMENTE PRENDERE LE DISTANZE DA MAFIOSI E CORROTTI”
«Visti i fatti di cronaca delle ultime settimane e delle ultime ore, che evidenziano i pericolosi rapporti tra mafiosi e politici, è evidente che occorre […]Leggi tutto MAFIA E POLITICA, AVVISO PUBBLICO: “CHI SI CANDIDA A RICOPRIRE UNA CARICA PUBBLICA DEVE PUBBLICAMENTE PRENDERE LE DISTANZE DA MAFIOSI E CORROTTI”
CITTÀ AL VOTO. TRA MAFIA E ANTIMAFIA. IL CONTRIBUTO DI VITTORIO METE
Il 12 giugno circa 1.000 comuni andranno al voto. Se consideriamo il numero medio di enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose negli ultimi 30 anni, […]Leggi tutto CITTÀ AL VOTO. TRA MAFIA E ANTIMAFIA. IL CONTRIBUTO DI VITTORIO METE
Strategia nazionale di Cybersicurezza (2022-2026): sul sito di Avviso Pubblico la sintesi del documento
Con il DL 14 Giugno 2021 n. 82 è stata istituita l’Agenza per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) che, tra le varie competenze, ha anche quella di predisporre la […]Leggi tutto Strategia nazionale di Cybersicurezza (2022-2026): sul sito di Avviso Pubblico la sintesi del documento
PERCHÈ È MEGLIO NON TOCCARE L’ARTICOLO 416 BIS DEL CODICE PENALE. IL CONTRIBUTO DI GIULIANO TURONE
Attraverso una puntuale ricostruzione storica del percorso di sentenze e norme che hanno portato alla formulazione attuale dell’articolo 416 bis del codice penale, il professor […]Leggi tutto PERCHÈ È MEGLIO NON TOCCARE L’ARTICOLO 416 BIS DEL CODICE PENALE. IL CONTRIBUTO DI GIULIANO TURONE
Ergastolo ostativo: sul sito di Avviso Pubblico la sintesi della Relazione della Commissione Antimafia
Lo scorso 12 aprile la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere ha approvato la Relazione sull’istituto […]Leggi tutto Ergastolo ostativo: sul sito di Avviso Pubblico la sintesi della Relazione della Commissione Antimafia
RACCONTARE IL 23 MAGGIO 1992 A CHI È NATO DOPO. IL CONTRIBUTO DI ANNA SARFATTI
Chi nel 1992 aveva almeno quindici anni ricorda precisamente dove si trovava e cosa stesse facendo il 23 maggio di quell’anno, nel tardo pomeriggio, quando […]Leggi tutto RACCONTARE IL 23 MAGGIO 1992 A CHI È NATO DOPO. IL CONTRIBUTO DI ANNA SARFATTI