Skip to content
Avviso Pubblico

Avviso Pubblico

Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie

  • Dona ora
  • Area riservata
  • Chi siamo
    • Associazione
      • Documenti
      • Organi sociali
      • Staff
    • Soci
  • Cosa facciamo
    • Informare
      • News
      • Documentazione
        • Mafie e Antimafia
        • Comuni sciolti per mafia
        • Gioco d’azzardo
        • Beni confiscati
        • Anticorruzione
        • Antiriciclaggio
        • Appalti
        • Caporalato
      • AP-profondimenti
      • Osservatorio Parlamentare
        • Attività legislativa
        • Attività d’inchiesta
        • Ultimi aggiornamenti
      • Appuntamenti
    • Formare
      • Dipartimento Formazione
      • Proposte
      • Metodologia
      • Partner e relatori
      • Contatti
    • Progettare
      • EVENTI
      • Progetti formativi
      • Protocolli con enti e università
    • Buone prassi
    • Pubblicazioni
      • Amministratori sotto tiro
      • Lose for Life – Perdi per la vita
      • VENT’ANNI DI LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
      • Dossier: Prevenire e contrastare mafie e corruzione
      • Contrappunti
    • Carta di Avviso Pubblico
      • Enti aderenti
      • Amministratori aderenti
      • Candidati aderenti
      • FAQ
    • VADEMECUM
  • Aderire
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Soci
  • Multimedia
    • Video
    • Foto
    • PRESS KIT
  • Territori
    • Coordinamenti territoriali
    • Eventi sui territori

Categoria: AP-profondimenti

DAI MUNICIPI DI ROMA ALL’INTERA CITTÀ. L’IMPORTANZA DI DIFFONDERE L’ISTITUZIONE DEGLI OSSERVATORI PER LA LEGALITÀ E L’ANTIMAFIA SOCIALE. IL CONTRIBUTO DI ROSA FERRARO

21 Luglio 20221 Agosto 2022 Massimo Lauria

Il VII Municipio di Roma, noto per le vestigia storiche e le bellezze culturali, è il primo in cui si è deciso di creare uno […]Leggi tutto DAI MUNICIPI DI ROMA ALL’INTERA CITTÀ. L’IMPORTANZA DI DIFFONDERE L’ISTITUZIONE DEGLI OSSERVATORI PER LA LEGALITÀ E L’ANTIMAFIA SOCIALE. IL CONTRIBUTO DI ROSA FERRARO →

RAGAZZE E RAGAZZI IN CAMPO CONTRO LE MAFIE. IL CONTRIBUTO DI CLAUDIO SICILIANO

14 Luglio 202219 Luglio 2022 Massimo Lauria

Le mafie non vanno in ferie, ma si può scegliere di dedicare le proprie vacanze a contrastarle. Lo fanno tantissimi giovani che partecipano ai campi […]Leggi tutto RAGAZZE E RAGAZZI IN CAMPO CONTRO LE MAFIE. IL CONTRIBUTO DI CLAUDIO SICILIANO →

AMMINISTRAZIONI IMPEGNATE CONTRO LE MAFIE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA. IL CONTRIBUTO DI ROBERTO MONTÀ

7 Luglio 202214 Luglio 2022 Massimo Lauria

In una preoccupante fase di calo dell’attenzione dei cittadini verso il sistema democratico, evidente dalla disaffezione al voto, anche alle ultime elezioni amministrative, si creano […]Leggi tutto AMMINISTRAZIONI IMPEGNATE CONTRO LE MAFIE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA. IL CONTRIBUTO DI ROBERTO MONTÀ →

CONTRO LE MAFIE SERVE LA POLITICA. IL CONTRIBUTO DI PIERPAOLO ROMANI

24 Giugno 20226 Luglio 2022 Massimo Lauria

Dalla restituzione delle riflessioni del tavolo di lavoro coordinato all’interno dell’edizione annuale di Contromafiecorruzione, Pierpaolo Romani ha tratto delle considerazioni sull’impegno della società civile e […]Leggi tutto CONTRO LE MAFIE SERVE LA POLITICA. IL CONTRIBUTO DI PIERPAOLO ROMANI →

PRESUNZIONE DI INNOCENZA: LA STAMPA TRA PENNE E TOGHE. IL CONTRIBUTO DI MARIO PORTANOVA

16 Giugno 202224 Giugno 2022 Massimo Lauria

Cosa è cambiato a sei mesi dall’entrata in vigore, nell’ambito della riforma Cartabia, del decreto legislativo 188 con cui l’Italia ha recepito la Direttiva europea […]Leggi tutto PRESUNZIONE DI INNOCENZA: LA STAMPA TRA PENNE E TOGHE. IL CONTRIBUTO DI MARIO PORTANOVA →

CITTÀ AL VOTO. TRA MAFIA E ANTIMAFIA. IL CONTRIBUTO DI VITTORIO METE

9 Giugno 202216 Giugno 2022 Massimo Lauria

Il 12 giugno circa 1.000 comuni andranno al voto. Se consideriamo il numero medio di enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose negli ultimi 30 anni, […]Leggi tutto CITTÀ AL VOTO. TRA MAFIA E ANTIMAFIA. IL CONTRIBUTO DI VITTORIO METE →

PERCHÈ È MEGLIO NON TOCCARE L’ARTICOLO 416 BIS DEL CODICE PENALE. IL CONTRIBUTO DI GIULIANO TURONE

3 Giugno 20229 Giugno 2022 Massimo Lauria

Attraverso una puntuale ricostruzione storica del percorso di sentenze e norme che hanno portato alla formulazione attuale dell’articolo 416 bis del codice penale, il professor […]Leggi tutto PERCHÈ È MEGLIO NON TOCCARE L’ARTICOLO 416 BIS DEL CODICE PENALE. IL CONTRIBUTO DI GIULIANO TURONE →

RACCONTARE IL 23 MAGGIO 1992 A CHI È NATO DOPO. IL CONTRIBUTO DI ANNA SARFATTI

26 Maggio 20229 Giugno 2022 Massimo Lauria

Chi nel 1992 aveva almeno quindici anni ricorda precisamente dove si trovava e cosa stesse facendo il 23 maggio di quell’anno, nel tardo pomeriggio, quando […]Leggi tutto RACCONTARE IL 23 MAGGIO 1992 A CHI È NATO DOPO. IL CONTRIBUTO DI ANNA SARFATTI →

URBANISTICA E MAFIE. UN ASPETTO DEL FENOMENO CHE VA APPROFONDITO. IL CONTRIBUTO DI MASSIMO CALZOLARI

19 Maggio 202225 Maggio 2022 Massimo Lauria

Dove si sente l’odore di affari, senza troppo controllo, le mafie si infiltrano. Non manca nel loro elenco, l’attenzione ai progetti e alle risorse previste […]Leggi tutto URBANISTICA E MAFIE. UN ASPETTO DEL FENOMENO CHE VA APPROFONDITO. IL CONTRIBUTO DI MASSIMO CALZOLARI →

PREVENIRE E CONTRASTARE LE INFILTRAZIONI: CONSIGLI PRATICI PER LE AMMINISTRAZIONI. IL CONTRIBUTO DI GIANDOMENICO CASARINI

12 Maggio 202218 Maggio 2022 Massimo Lauria

Gli Enti locali possono rappresentare ancora di più un baluardo nella difesa della democrazia e dello sviluppo economico legale del paese contro la corruzione e […]Leggi tutto PREVENIRE E CONTRASTARE LE INFILTRAZIONI: CONSIGLI PRATICI PER LE AMMINISTRAZIONI. IL CONTRIBUTO DI GIANDOMENICO CASARINI →

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Ultimi articoli

  • RACCONTIAMOCI LE MAFIE: DAL 29 SETTEMBRE AL 9 OTTOBRE L'OTTAVA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ORGANIZZATA DAL COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI (MN) E AVVISO PUBBLICO
    12 Agosto 2022
  • "INSIEME PER LA LEGALITÀ SIAMO PIÙ FORTI CONTRO LE MAFIE": L'INTERVISTA AL SINDACO DI ISTRANA (TV), MARIA GRAZIA GASPARINI
    11 Agosto 2022
  • LA NARRAZIONE DISINTOSSICATA SUI BENI CONFISCATI CHE LIBERA MENTI E SPAZI PUBBLICI
    10 Agosto 2022
  • GLI UFFICI DI AVVISO PUBBLICO RESTERANNO CHIUSI DAL 15 AL 26 AGOSTO. BUONE VACANZE A TUTTI
    5 Agosto 2022
  • LA PROVINCIA DI GROSSETO, IL COMUNE DI ISTRANA E IL COMUNE DI SILEA (TV) ADERISCONO AD AVVISO PUBBLICO
    4 Agosto 2022
  • "COMBATTERE LE MAFIE CON LE BUONE PRATICHE AMMINISTRATIVE": L'INTERVISTA AL SINDACO DI CAIVANO, VINCENZO FALCO
    4 Agosto 2022
  • Comuni sciolti per mafia: scheda di sintesi sulla Relazione del Viminale sulle attività delle gestioni commissariali nel 2021
    1 Agosto 2022
  • IL BLOG TORNA CON NUOVI AP-PROFONDIMENTI DA SETTEMBRE
    29 Luglio 2022
  • MINACCE DI MORTE AL SINDACO DI SANT’ANTIMO. 
IL VICEPRESIDENTE DI AVVISO PUBBLICO, RENATO NATALE: “INTIMIDAZIONI SONO VIATICO PER AZIONI CONCRETE”
    25 Luglio 2022
  • AVVISO PUBBLICO NEL COMITATO TECNICO DELL'OSSERVATORIO ANTIMAFIA DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA
    22 Luglio 2022
Avviso Pubblico | Dossier mafie e corruzione

Contatti

Tel. 342 6284941
e.mail: organizzazione@avvisopubblico.it
PEC: avvisopubblico@pec.it

Sede legale
Via Giovanni Giolitti 341, 00185 Roma (RM)
C.F. 94062420362 – P.IVA 11246740010

Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1

Social

Newsletter

  • Termini di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
design by welaika adv – theme based on Peña by Anariel Design