Skip to content
Avviso Pubblico

Avviso Pubblico

Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie

  • Dona ora
  • Area riservata
  • Chi siamo
    • Associazione
      • Documenti
      • Organi sociali
      • Staff
    • Soci
  • Cosa facciamo
    • Informare
      • News
      • Documentazione
        • Mafie e Antimafia
        • Comuni sciolti per mafia
        • Gioco d’azzardo
        • Beni confiscati
        • Anticorruzione e Appalti
        • Antiriciclaggio
      • AP-profondimenti
      • Osservatorio Parlamentare
        • Attività legislativa
        • Attività d’inchiesta
        • L’Osservatorio informa
        • Ultimi aggiornamenti
      • Appuntamenti
        • Segnala un appuntamento
        • Appuntamenti già svolti
    • Formare
      • Dipartimento Formazione
      • Proposte
      • Metodologia
      • Partner e relatori
      • Contatti
    • Progettare
      • Eventi
      • Progetti formativi
      • Protocolli con enti e università
    • Buone prassi
    • Pubblicazioni
      • Amministratori sotto tiro
      • Contrappunti
      • Donne e antimafia – Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia
      • Dossier: Prevenire e contrastare mafie e corruzione
      • La Legge Rognoni-La Torre: tra storia e attualità
      • La mafia teme la scuola più della giustizia
      • La pandemia da azzardo
      • La trasparenza (im)possibile
      • Lo scioglimento dei comuni per mafia. Analisi e proposte
      • Lose for Life – Perdi per la vita
      • Storie di vittime innocenti di mafia
      • Vent’anni di lotta alle mafie e alla corruzione
    • Carta di Avviso Pubblico
      • Enti aderenti
      • Amministratori aderenti
      • Candidati aderenti
      • FAQ
    • Dossier e Vademecum
  • Aderire
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Soci
  • Multimedia
    • Video
    • Foto
    • Press Kit
  • Territori
    • Coordinamenti territoriali
    • Eventi sui territori

Categoria: AP-profondimenti

C’è bisogno di educatori di coscienze come padre Pino Puglisi

14 Settembre 2023 Massimo Lauria

DOMANI, 15 SETTEMBRE, SARANNO PASSATI 30 ANNI DALL’OMICIDIO DI PADRE PINO PUGLISI, IL PARROCO DI BRANCACCIO CHE SFIDÒ LA MAFIA DEL DEGRADO E DELLA SOPRAFFAZIONE, […]Leggi tutto C’è bisogno di educatori di coscienze come padre Pino Puglisi →

La democrazia italiana è fondata sul lavoro e non sullo sfruttamento. Il monografico di Avviso Pubblico come strumento per difenderla

8 Settembre 20238 Settembre 2023 Massimo Lauria

RIFLETTERE SULLE VARIE E ARTICOLATE FORME DI SFRUTTAMENTO E CAPORALATO IN ITALIA, SIGNIFICA INDAGARE IL FUNZIONAMENTO NON SOLO DEL MERCATO DEL LAVORO, NELLE SUE ESPRESSIONI […]Leggi tutto La democrazia italiana è fondata sul lavoro e non sullo sfruttamento. Il monografico di Avviso Pubblico come strumento per difenderla →

IL FILO NERO DELLE STRAGI POLITICO-MAFIOSE DEL 92\94 E LA STRATEGIA DELLA TENSIONE

25 Luglio 202323 Agosto 2023 Massimo Lauria

IL PROCURATORE DI REGGIO EMILIA, CALOGERO GAETANO PACI DEFINISCE “ERESIA” QUANTO I MAGISTRATI E GLI INVESTIGATORI DEL POOL ANTIMAFIA DELL’UFFICIO ISTRUZIONE DEGLI ANNI ’80 AVEVANO […]Leggi tutto IL FILO NERO DELLE STRAGI POLITICO-MAFIOSE DEL 92\94 E LA STRATEGIA DELLA TENSIONE →

NON SERVONO GLI EROI, MA È NECESSARIO RICORDARE ROCCO CHINNICI

20 Luglio 202325 Luglio 2023 Massimo Lauria

Il 29 luglio del 1983 a Palermo, in via Pipitone, davanti al civico 59, un’auto imbottita di tritolo venne fatta saltare in aria. L’esplosione uccise […]Leggi tutto NON SERVONO GLI EROI, MA È NECESSARIO RICORDARE ROCCO CHINNICI →

INTERESSI MAFIOSI ANCHE NEI TRANQUILLI TERRITORI MONTANI

13 Luglio 202320 Luglio 2023 Massimo Lauria

I FATTI: UNA CASA DI RIPOSO NELLE MANI DI UOMINI VICINI ALLA ‘NDRANGHETA, TERRENI UTILIZZATI DALLA MAFIA DEI PASCOLI, DELOCALIZZAZIONI E CANTIERI FERMI DA DECENNI, […]Leggi tutto INTERESSI MAFIOSI ANCHE NEI TRANQUILLI TERRITORI MONTANI →

LA VIOLENZA NON È UN PEGNO PER CHI VUOLE AMMINISTRARE

3 Luglio 202313 Luglio 2023 Massimo Lauria

NELL’EDITORIALE PUBBLICATO SUL QUOTIDIANO DOMANI, ENZO CICONTE ANALIZZA GLI SPUNTI FONDAMENTALI TRATTI DAL RAPPORTO “AMMINISTRATORI SOTTO TIRO” A CURA DI AVVISO PUBBLICO il contributo di […]Leggi tutto LA VIOLENZA NON È UN PEGNO PER CHI VUOLE AMMINISTRARE →

CHI COLPISCE UN AMMINISTRATORE LOCALE MIRA L’INTERA COMUNITÀ E PUNTA ALLA DEMOCRAZIA DEL PAESE

29 Giugno 20233 Luglio 2023 Massimo Lauria

IL RAPPORTO “AMMINISTRATORI SOTTO TIRO” 2022, PRESENTATO IL 26 GIUGNO A ROMA PRESSO LA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA STAMPA ITALIANA, ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’INTERNO MATTEO […]Leggi tutto CHI COLPISCE UN AMMINISTRATORE LOCALE MIRA L’INTERA COMUNITÀ E PUNTA ALLA DEMOCRAZIA DEL PAESE →

SICUREZZA NELLE CITTÀ. NON È SOLO QUESTIONE DI POLIZIA

1 Giugno 202313 Giugno 2023 Massimo Lauria

IL 24 MAGGIO A MILANO AGENTI DELLA POLIZIA LOCALE HANNO FERMATO UNA PERSONA IN STATO CONFUSIONALE. LA VIOLENZA ECCESSIVA UTILIZZATA NEL COMPIERE QUELLA CHE DOVEVA […]Leggi tutto SICUREZZA NELLE CITTÀ. NON È SOLO QUESTIONE DI POLIZIA →

TRA LEGALE E ILLEGALE. LE MAFIE NEL GIOCO D’AZZARDO

18 Maggio 202323 Maggio 2023 Massimo Lauria

ANTICIPIAMO QUI ALCUNI RISULTATI DI UNA RICERCA SULLA PRESENZA DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA DI STAMPO MAFIOSO NEI MERCATI DEL GIOCO D’AZZARDO. LO STUDIO, COMMISSIONATO DALL’ASL 3 […]Leggi tutto TRA LEGALE E ILLEGALE. LE MAFIE NEL GIOCO D’AZZARDO →

LA NUOVA CARTA DI AVVISO PUBBLICO PER UNA POLITICA PIÙ EFFICACE E CREDIBILE

27 Aprile 20236 Maggio 2023 Massimo Lauria

IN UNO DEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO ORGANIZZATI IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO, IL 21 MARZO 2023 A MILANO, SI […]Leggi tutto LA NUOVA CARTA DI AVVISO PUBBLICO PER UNA POLITICA PIÙ EFFICACE E CREDIBILE →

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Ultimi articoli

  • STRAGISTI. Da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro. Questa sera a Raccontiamoci le mafie e in diretta web con Lirio Abbate, Gianfranco Donadio e Paolo Biondani
    25 Settembre 2023
  • Amministratori sotto tiro: Avviso Pubblico al tavolo regionale della Lombardia sulle intimidazioni agli amministratori locali
    25 Settembre 2023
  • PER IL DISARMO E LA PACE: IL 25 SETTEMBRE AVVISO PUBBLICO A BARI PER UN INCONTRO DI LEGALITRIA
    25 Settembre 2023
  • COORDINAMENTO DELLA REGIONE TOSCANA DI AVVISO PUBBLICO: IL 21 SETTEMBRE, A FIRENZE
    21 Settembre 2023
  • "Fuori dai giochi": il 21 settembre a Bassano del Grappa un seminario per giornalisti e operatori sul gioco d'azzardo
    21 Settembre 2023
  • Spazi aperti in luoghi chiusi. Il 6, 7, 8 ottobre a Torino le Giornate della legalità
    18 Settembre 2023
  • Spazi aperti in luoghi chiusi: il 18 settembre, a Torino, la conferenza stampa di presentazione delle Giornate della Legalità
    18 Settembre 2023
  • A SILEA NASCE IL PRESIDIO CONTRO LE MAFIE. IL 18 SETTEMBRE L'INCONTRO CON DON LUIGI CIOTTI
    18 Settembre 2023
  • Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno: riparte il progetto con le scuole del Veneto. Scarica il bando 2023-2024
    15 Settembre 2023
  • C'è bisogno di educatori di coscienze come padre Pino Puglisi
    14 Settembre 2023
Avviso Pubblico | Dossier mafie e corruzione

Contatti

Tel. 342 6284941
e.mail: organizzazione@avvisopubblico.it
PEC: avvisopubblico@pec.it

Sede legale
Via Giovanni Giolitti 341, 00185 Roma (RM)
C.F. 94062420362 – P.IVA 11246740010

Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1

Social

Link alla pagina Facebook di Avviso Pubblico Link al profilo Flickr di Avviso Pubblico Link al profilo Instagram di Avviso Pubblico Link alla pagina LinkedIn di Avviso Pubblico Chiama Avviso Pubblico via Skype Link al profilo Twitter di Avviso Pubblico Link al canale YouTube di Avviso Pubblico

Newsletter

  • Termini di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
design by welaika adv – theme based on Peña by Anariel Design