Il VII Municipio di Roma, noto per le vestigia storiche e le bellezze culturali, è il primo in cui si è deciso di creare uno […]Leggi tutto DAI MUNICIPI DI ROMA ALL’INTERA CITTÀ. L’IMPORTANZA DI DIFFONDERE L’ISTITUZIONE DEGLI OSSERVATORI PER LA LEGALITÀ E L’ANTIMAFIA SOCIALE. IL CONTRIBUTO DI ROSA FERRARO
RAGAZZE E RAGAZZI IN CAMPO CONTRO LE MAFIE. IL CONTRIBUTO DI CLAUDIO SICILIANO
Le mafie non vanno in ferie, ma si può scegliere di dedicare le proprie vacanze a contrastarle. Lo fanno tantissimi giovani che partecipano ai campi […]Leggi tutto RAGAZZE E RAGAZZI IN CAMPO CONTRO LE MAFIE. IL CONTRIBUTO DI CLAUDIO SICILIANO
AMMINISTRAZIONI IMPEGNATE CONTRO LE MAFIE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA. IL CONTRIBUTO DI ROBERTO MONTÀ
In una preoccupante fase di calo dell’attenzione dei cittadini verso il sistema democratico, evidente dalla disaffezione al voto, anche alle ultime elezioni amministrative, si creano […]Leggi tutto AMMINISTRAZIONI IMPEGNATE CONTRO LE MAFIE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA. IL CONTRIBUTO DI ROBERTO MONTÀ
CONTRO LE MAFIE SERVE LA POLITICA. IL CONTRIBUTO DI PIERPAOLO ROMANI
Dalla restituzione delle riflessioni del tavolo di lavoro coordinato all’interno dell’edizione annuale di Contromafiecorruzione, Pierpaolo Romani ha tratto delle considerazioni sull’impegno della società civile e […]Leggi tutto CONTRO LE MAFIE SERVE LA POLITICA. IL CONTRIBUTO DI PIERPAOLO ROMANI
PRESUNZIONE DI INNOCENZA: LA STAMPA TRA PENNE E TOGHE. IL CONTRIBUTO DI MARIO PORTANOVA
Cosa è cambiato a sei mesi dall’entrata in vigore, nell’ambito della riforma Cartabia, del decreto legislativo 188 con cui l’Italia ha recepito la Direttiva europea […]Leggi tutto PRESUNZIONE DI INNOCENZA: LA STAMPA TRA PENNE E TOGHE. IL CONTRIBUTO DI MARIO PORTANOVA
CITTÀ AL VOTO. TRA MAFIA E ANTIMAFIA. IL CONTRIBUTO DI VITTORIO METE
Il 12 giugno circa 1.000 comuni andranno al voto. Se consideriamo il numero medio di enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose negli ultimi 30 anni, […]Leggi tutto CITTÀ AL VOTO. TRA MAFIA E ANTIMAFIA. IL CONTRIBUTO DI VITTORIO METE
PERCHÈ È MEGLIO NON TOCCARE L’ARTICOLO 416 BIS DEL CODICE PENALE. IL CONTRIBUTO DI GIULIANO TURONE
Attraverso una puntuale ricostruzione storica del percorso di sentenze e norme che hanno portato alla formulazione attuale dell’articolo 416 bis del codice penale, il professor […]Leggi tutto PERCHÈ È MEGLIO NON TOCCARE L’ARTICOLO 416 BIS DEL CODICE PENALE. IL CONTRIBUTO DI GIULIANO TURONE
RACCONTARE IL 23 MAGGIO 1992 A CHI È NATO DOPO. IL CONTRIBUTO DI ANNA SARFATTI
Chi nel 1992 aveva almeno quindici anni ricorda precisamente dove si trovava e cosa stesse facendo il 23 maggio di quell’anno, nel tardo pomeriggio, quando […]Leggi tutto RACCONTARE IL 23 MAGGIO 1992 A CHI È NATO DOPO. IL CONTRIBUTO DI ANNA SARFATTI
URBANISTICA E MAFIE. UN ASPETTO DEL FENOMENO CHE VA APPROFONDITO. IL CONTRIBUTO DI MASSIMO CALZOLARI
Dove si sente l’odore di affari, senza troppo controllo, le mafie si infiltrano. Non manca nel loro elenco, l’attenzione ai progetti e alle risorse previste […]Leggi tutto URBANISTICA E MAFIE. UN ASPETTO DEL FENOMENO CHE VA APPROFONDITO. IL CONTRIBUTO DI MASSIMO CALZOLARI
PREVENIRE E CONTRASTARE LE INFILTRAZIONI: CONSIGLI PRATICI PER LE AMMINISTRAZIONI. IL CONTRIBUTO DI GIANDOMENICO CASARINI
Gli Enti locali possono rappresentare ancora di più un baluardo nella difesa della democrazia e dello sviluppo economico legale del paese contro la corruzione e […]Leggi tutto PREVENIRE E CONTRASTARE LE INFILTRAZIONI: CONSIGLI PRATICI PER LE AMMINISTRAZIONI. IL CONTRIBUTO DI GIANDOMENICO CASARINI