Beni confiscati alla mafia: dal 15 novembre l’Agenzia nazionale avvia un ciclo di conferenze di servizi per l’assegnazione di oltre 2.000 beni

Un nuovo ciclo di conferenze di servizi – organizzato dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) – avrà inizio il 15 novembre con l’obiettivo di raccogliere le manifestazioni di interesse all’assegnazione dei beni confiscati da parte di enti potenziali destinatari.

57 tra province e città metropolitane, in 13 diverse regioni, saranno coinvolte negli incontri che avranno ad oggetto complessivamente 2.184 beni. Il valore complessivo dei beni immobili è superiore a 100 milioni di euro.

L’utilizzo delle conferenze di servizi permetterà di ridurre i tempi di acquisizione dell’interesse da parte dei possibili destinatari degli asset e di condividere informazioni utili al loro riutilizzo per finalità istituzionali o sociali.

In questo contesto, inoltre, verranno forniti chiarimenti sui fondi utilizzabili per finanziare la valorizzazione dei beni e l’eventuale affidamento a organismi del Terzo settore.

Il Consiglio direttivo dell’ANBSC procederà poi a valutare le manifestazioni pervenute per decidere la destinazione definitiva dei cespiti.

Condividi