Enti, reti, associazioni e organizzazioni sociali si incontreranno a Roma, giovedì 7 ottobre, nei giardini di Piazza Vittorio a partire dalle 15.30 in occasione della “Giornata della partecipazione” promossa dalla Cgil e altre associazioni. All’evento parteciperà anche Avviso Pubblico con un intervento del Vicepresidente Andrea Bosi, assessore al comune di Modena.
Tre i panel previsti – Sostenibilità, Innovazione e Welfare – per l’incontro che si concluderà in serata con l’intervento del segretario generale della Cgil Maurizio Landini e della ex presidente della Commissione antimafia Rosy Bindi. E proprio a quello dedicato al Welfare è atteso l’intervento di Andrea Bosi. Un tema delicato che investe le relazioni sociali, l’economia reale e il lavoro. La pandemia costringe a fare i conti con un processo di erosione del tessuto sociale, in cui si rendono sempre più evidenti i segni delle disparità e disuguaglianze causate dalla pandemia e a cui le istituzioni e gli attori sociali sono chiamati a fare fronte.
“Il panel affronta il tema del Welfare in relazione a i vecchi e nuovi bisogni di salute e ai vecchi e nuovi diritti di salute e protezione sociale da assicurare”, scrive la Cgil e le altre associazioni promotrici dell’evento “e come le risorse previste nel PNRR possono rispondervi, contribuendo alla realizzazione di un sistema di Welfare pubblico e universale che garantisca in modo uniforme sul territorio nazionale il benessere e il pieno sviluppo di ciascuno, attraverso una rete territoriale di politiche e servizi integrati che renda esigibili i diritti sociali fondamentali“.
Dall’osservatorio di Avviso Pubblico l’allargamento dei diritti passa anche attraverso la lotta alle mafie e alla corruzione che impediscono la costruzione di una strada per una giustizia sociale più a portata di mano. In quest’ottica è necessario aprire la discussione sulla crescita economica e culturale dei territori e sulla gestione responsabile e consapevole dei fondi del PNRR di cui Comuni e Regioni saranno attori fondamentali. Sottrarre risorse importanti alle organizzazioni criminali, significa creare pari opportunità per tutti e presidi di legalità, per scongiurare quel welfare di prossimità pericoloso per la tenuta stessa delle basi democratiche e del patto sociale su cui si fondano.
Oltre ad Avviso Pubblico, tra le associazioni e organizzazioni che parteciperanno all’incontro ci sono: Actionaid Italia, Anpi, Arci, Associazione Fairwatch, Associazione Terra!, Auser, Centro per la riforma dello Stato, Cittadinanzattiva, Cnca, Federconsumatori, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Forum italiano dei movimenti per l’acqua, Forum disuguaglianze e diversità, Greenpeace, Kyoto club, Legambiente, Libera, Rete Salute Welfare territorio, Rete studenti medi, Sbilanciamoci, Unione degli universitari, Wwf Italia.
SCARICA QUI LA LOCANDINA