Sono questi gli obiettivi per i quali Avviso Pubblico ha indetto il concorso, denominato Il silenzio è dolo. Siamo l’Italia che sceglie il coraggio, rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia.
Rispetto a chi preferisce mantenere il silenzio, le studentesse e gli studenti sceglieranno quindi il coraggio della parola, della comprensione, della denuncia, della partecipazione, della responsabilità. Quel coraggio che in tutto il pianeta, ha visto e vede i ragazzi e i giovani lottare contro le storture del sistema e per i diritti dei loro coetanei e degli adulti.
Il concorso chiede agli studenti di esprimersi con diversi linguaggi (foto, video, disegni, poesie, ecc.) su questi temi, partendo da esempi ed esperienze virtuose incarnate da alcuni testimoni individuati dall’Associazione, sia in Italia che all’estero, capaci di suscitare in loro un coinvolgimento attivo ed uno stimolo concreto alla partecipazione civica, sia a scuola che nella comunità in cui vivono.
Ad ogni scuola che partecipa al concorso viene, inoltre, chiesto di intitolare un’aula o uno spazio qualsiasi, in una data compresa tra lunedì 2 e lunedì 23 maggio 2016 (anniversario della strage di Capaci), ad una vittima innocente delle mafie o del terrorismo, liberamente scelta.
Per partecipare è necessario inviare la scheda di adesione allegata al bando entro il 29 febbraio 2016 all’indirizzo mail giovaniecultura@avvisopubblico.it. Gli elaborati dovranno essere trasmessi via posta ordinaria entro l’8 maggio 2016 all’indirizzo specificato nel bando.
L’invito di Marco Ligabue:
L’invito di Ismaele La Vardera:
[button size=”medium” link=”https://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/uploads/2016/01/avvisopubblico_il_silenzio_e_dolo_bando_proroga.pdf” type=”wide” linking=”new-window”]Scarica il bando del concorso[/button]