Le mappe (aggiornate al 24 maggio 2023) riportano tutte le amministrazioni locali coinvolte nella procedura di scioglimento ex art. 143 del T.U. degli Enti locali (in rosso comuni e province; in giallo aziende sanitarie e altre amministrazioni) ivi inclusi i casi in cui la procedura ispettiva si è conclusa con l’archiviazione (per quest’ultime, a partire dal 2010).
In tutte le mappe di questa pagina sono presenti alcune funzioni di navigazione. Cliccando sull’icona in alto a sinistra si apre un menu che presenta i dati generali riguardanti la mappa, e gli elenchi degli enti inclusi nella mappa stessa. Cliccando invece sull’icona in alto a destra si apre la visualizzazione a schermo intero (in una nuova scheda): in tale visualizzazione a schermo intero è disponibile, oltre al menu con le informazioni e l’elenco, una funzione di ricerca (icona con lente di ingrandimento).
Cliccando su un segnaposto nella mappa, o sul nome dell’ente negli elenchi, vengono visualizzate le informazioni relative ai procedimenti riguardanti l’ente in oggetto.
Altre informazioni sono riportate nelle TABELLE ANALITICHE pubblicate sul sito.
Mappa generale
La mappa riguarda l’intero territorio nazionale.
- 379 decreti di scioglimento (di cui 24 annullati)
- 282 amministrazioni locali sciolte per infiltrazioni mafiose
- 76 enti sciolti più volte
- 55 procedimenti ispettivi conclusi con l’archiviazione
Le tabelle di riferimento:
Enti attualmente in gestione straordinaria ex art. 143 Tuel
Riepilogo decreti scioglimento e archiviazioni
Mappe regionali
Le Regioni maggiormente coinvolte sono Campania, Calabria, Sicilia e Puglia. Proprio con riferimento a queste 4 regioni sono state realizzate delle mappe ad hoc: anche in queste mappe vengono fornite informazioni aggiuntive sulle singole Amministrazioni coinvolte nelle procedure ex art. 143 del T.U. sugli Enti locali.
Regione Calabria
- 131 decreti di scioglimento (di cui 9 annullati)
- 23 archiviati
- Il maggior numero di decreti si è registrato nel 2017 (12 decreti di scioglimento)
- La provincia più interessata: Reggio Calabria
(74 decreti di scioglimento, 2 annullamenti e 10 archiviazioni)
Per i dati analitici per provincia vedi la tabella della regione Calabria
Regione Campania
- 117 decreti di scioglimento (di cui 10 annullati)
- 9 archiviati
- Il maggior numero di decreti si è registrato nel 1993 (18 decreti di scioglimento)
- La provincia più interessata: Napoli
(65 decreti di scioglimento, 7 annullamenti e 4 archiviazioni)
Per i dati analitici per provincia vedi la tabella della regione Campania
Regione Puglia
- 25 decreti di scioglimento
- 3 archiviati
- Il maggior numero di decreti si è registrato nel 1993, 2018 e 2021 (4 decreti di scioglimento)
- La provincia più interessata: Lecce (9 decreti di scioglimento)
Per i dati analitici per provincia vedi la tabella della regione Puglia
Regione Sicilia
- 91 decreti di scioglimento (di cui 3 annullati)
- 7 archiviati
- Il maggior numero di decreti si è registrato nel 1992 e 1993 (9 decreti di scioglimento)
- La provincia più interessata: Palermo
(38 decreti di scioglimento, di cui 1 annullato e 1 archiviazione)
Per i dati analitici per provincia vedi la tabella della regione Sicilia
Enti con più procedimenti
Questa mappa riporta gli enti con più di un procedimento a carico; per ogni ente sono indicate le date dei decreti, nonché delle eventuali archiviazioni. Sono 76 gli enti sciolti ripetutamente per il periodo compreso tra il 1991 ed il 7 aprile 2023:
- un ente è stato sciolto quattro volte
- 19 enti sono stati sciolti tre volte
- 56 enti sono stati sciolti due volte
- Regione con maggior numero di procedimenti ripetuti:
Calabria (31 Amministrazioni coinvolte)